DI SILVANA LAZZARINO e a cura di VITTORIO BERTOLACCINI detto COBRA DUE
AMORE. SECONDO INCONTRO CON DANIEL LUMERA
PER SCOPRIRE LA PROPRIA UNICITA’ CON IL VALORE DEL FEMMINILE
Lungo il corso della propria esistenza è indispensabile l’incontro ed il confronto con l’altro per trovare occasioni di arricchimento e crescita personale in un’ottica di scambio reciproco dove magari rivedere anche i propri punti di vista. Per giungere ad una piena consapevolezza dell’importanza del confronto e scambio con l’altro sono necessarie l’ascolto e l’accoglienza, ma il primo ascolto deve partire da se stessi. Se la società frenetica e distaccata in cui viviamo dove dominano indifferenza e diffidenza può compromettere la bellezza delle relazioni, dell’incontro con l’altro, sta al singolo individuo trovare la volontà di ascoltarsi e ascoltare quanti intorno o accanto a lui. Un ascolto che basandosi sul reciproco rispetto diventa confronto aperto senza giudizio da cui far emergere la personalità di ciascuno, per dare voce ad emozioni nuove o semplicemente rimaste sopite per paure o false abitudini. A questi concetti che si possono sintetizzare con le parole Amore, Ascolto e Accoglienza fa riferimento nel suo lavoro di counselor VIRGINIA VANDINI presidente dell’ASSOCIAZIONE IL VALORE DEL FEMMINILE e il suo staff.
Sociologa, counselor trainer, specializzata in counseling scolastico e consulente in psicogenealogia e costellazioni familiari, VIRGINIA VANDINI insieme ad Antonella Aloi, Elisa Mastrantonio, Anna Filippini, Francesca Di Sarno, Giuseppina Occhiuto e Maria Lavinia Biasi, per citare alcuni nomi dello staff, attraverso corsi, seminari e attività propongono il “cammino del counseling” come percorso di crescita e rinascita in cui ciascuno possa ritrovare se stesso in armonia con l’altro. Un percorso arricchito da seminari, corsi, convegni per acquisire comprensione e consapevolezza di se stessi, affinché ognuno possa trovare la propria libertà per amarsi veramente e amare così anche gli altri. Nel cammino del counseling, i punti fondamentali per una rinascita culturale sostenibile in armonia con l’altro sono come accennato l’ascolto, l’accoglienza e l’amore, senza i quali nella vita quotidiana non si può costruire una vera e autentica comunicazione e un dialogo fatto di scambio e punti di vista anche diversi. A questi valori si aggiungono il motivo della libertà, rispetto e responsabilità con cui acquisire maggiore consapevolezza, fiducia in se stessi per trovare anche il coraggio di cambiare
Sull’onda della riscoperta di se stessi e delle propria specificità con cui ridisegnare il proprio percorso e credere in se stessi si basa il progetto PORTATORI DI UNICITA’: INDIVIDUA IL TALENTO SVILUPPA LA SOLIDARIETA’ ideato e voluto da Virginia Vandini con il suo staff realizzato in collaborazione con la Facoltà di Sociologia dell’università “La Sapienza” di Roma.
Presentato lo scorso 27 luglio presso la Sala della Regina di Montecitorio in piazza del Parlamento il progetto intende valorizzare l’unicità di ogni singolo proponendosi quale formula educativa volta a facilitare le persone nell’acquisizione di conoscenze, tecniche e strumenti e nello sviluppo di competenze e abilità per riconoscere la propria originalità e portare così i semi di questa esperienza nella vita di tutti i giorni. Ogni persona è portatrice di un proprio requisito unico da valorizzare, ogni persona ha in se diverse potenzialità da esternare e accrescere. Oltre a valorizzare le proprie qualità e risorse interiori scoprendo e riconoscendo la propria vocazione , il percorso aiuta a sviluppare determinate abilità sociali quali empatia, profonda accettazione di sé e degli altri, compassione, gestione dello stress e dei conflitti sia interni sia esterni, e la capacitò di trasformare un problema in un’occasione per dare voce alle proprie risorse.
Il percorso alla scoperta delle propria unicità è iniziato con ANDREA PIETRANGELI, artista a trecentosessanta gradi e comunicatore di grande spessore e sensibilità che ha presentato il primo modulo dedicato alla LIBERTA’ nei giorni 6 e 7 ottobre scorso presso la Facoltà di Sociologia della Sapienza di Roma. Per essere liberi è fondamentale scegliere in autonomia e con consapevolezza facendosi carico delle proprie responsabilità. La libertà è amore e viceversa: amore per se stessi da indirizzare verso gli altri, lungi da attaccamento o controllo. Proprio a questi aspetti legati alla libertà si ricollega il secondo modulo del percorso dell’ UNICITA’ dedicato all’ AMORE che racchiude in sé l’essenza forse più alta di libertà in quanto Amore e Libertà vanno di pari passo, e se non vi è l’uno, viene a mancare l’altra. .A guidarci entro questo sentimento così profondo dove entra in gioco la relazione con l’altro – dall’ascolto alla libertà, dal rispetto all’accoglienza, compresa la responsabilità- è DANIEL LUMERA che racconterà come procedere per riconoscere se stessi e accettarsi quale atto di amore da restituire agli altri che avvertiranno questa energia del sentirsi avvolti da chi guarda oltre se stesso. Considerato un punto di riferimento internazionale nella pratica della meditazione, approfondita anche con gli studi su Anthony Elenjimittan discepolo diretto di Gandhi, Daniel Lumera, docente, scrittore, formatore internazionale, ideatore del metodo “My Life Design” guarda ad un’educazione basata sulla consapevolezza, sull’interculturalità, sulla cooperazione e sulla pace. Da qui il trattare in questo incontro l’AMORE quale sentimento che proietta verso l’ascolto, l’accoglienza per arrivare al perdono. Consapevolezza, perdono e benessere sono al centro della sua ricerca e dei suoi studi che lo hanno portato a realizzare programmi di formazione centrati sulle scienze del benessere della qualità della vita inseriti nelle attività didattiche di diverse realtà istituzionali tra cui Università, master e corsi di specializzazione, nell’alta formazione del personale medico e sanitario, in scuole e istituti penitenziari. In questo incontro si parlerà dell’ AMORE quale sentimento che avvolge e proietta verso gli altri: l’Amore è il dare e darsi senza pensare a ricevere in cambio qualcosa, è amare qualcuno e cambiare e ospitare ossia “essere amore” per avvertire quell’energia che dona sicurezza e fiducia in se’ e nel mondo.
Al modulo dedicato all’AMORE con Daniel Lumera seguiranno con cadenza mensile altri incontri per proseguire in questa scoperta e riscoperta delle proprie possibilità e verità lasciate nell’ombra.
A dicembre si parlerà di ASCOLTO con Antonella Aloi, a gennaio di RISPETTO con Matteo Ficara, a febbraio di RESPONSABILITA’ con Francesca Di Sarno, e a marzo di ACCOGLIENZA con Virginia Vandini.
Silvana Lazzarino
PORTATORI DI UNICITA’
INDIVIDUA IL TALENTO SVILUPPA LA SOLIDARIETA’
Secondo incontro : AMORE con DANIEL LUMERA
Università “La Sapienza” di Roma Facoltà di Sociologia
Venerdì 3 e sabato 4 novembre 2017
Orario: 3 novembre dalle 14.00 alle 20.00, 4 novembre dalle 9.00 alle 14.00
Per ulteriori informazioni consultare il sito: www.ilvaloredelfemminile.it; telefono 340/58880227
info@unicita.it