Giovedì 19 aprile 2018 si è svolta la VII edizione del Premio Artecom-onlus per la Cultura 2018 nello splendore della sala di lettura della Biblioteca Vallicelliana, Piazza della Chiesa Nuova 18 a Roma. La struttura è adiacente alla chiesa di Santa Maria in Vallicella, l’intero complesso è opera seicentesca dell’architetto Francesco Borromini.
Hanno inviato un saluto e apprezzamenti il Sindaco di Roma Virginia Raggi, il Prefetto Dott. Francesco Camerino ed il Prof. José d’Encarnaçao dell’Università di Coimbra ( Portogallo). La cerimonia si è aperta con il saluto del Direttore della Biblioteca Vallicelliana Paola Paesano e l’introduzione del Presidente di Artecom-onlus prof. Nicolò Giuseppe Brancato. Sono intervenuti la prof.ssa Eugenia Serafini, il prof. Umberto Maria Milizia e l’archeologo storico e poeta
prof. Silviu Sanie e la poetessa Lidia Popa nella veste di interprete. Era presente l’Ambasciatore dott. Gaetano Cortese. Il premio è stato assegnato a Pino Aprile, Lorenzo Canova, Gaetano Cortese, Gualtiero Harrison e Marisa Settembrini. Al termine della cerimonia il poeta Domenico Sacco ha letto i suoi acrostici creati in onore degli insigniti del Premio. In sala c’erano anche i poeti Alessandra Carnovale, Giuseppe Tacconelli, Silvia Bove ed il musicista e cantante Amedeo Morrone che ha eseguito alcuni brani alla chitarra.
Il Premio Artecom-onlus per la Cultura è attribuito con cadenza biennale, ha caratteristiche esclusivamente onorarie ed è riservato a “personalità del mondo della Cultura e dell’Arte che abbiano arricchito, valorizzato e tutelato il patrimonio culturale come individuato negli scopi statutari dell’Artecom-onlus”.
MOTIVAZIONI per il PREMIO 2018 VII Edizione
Giornalista PINO APRILE
Per l’impegno di studioso e ricercatore del nostro Risorgimento, con la conseguente correzione di alcune “verità” tradizionalmente tramandate in senso filo-savoiardo, restituendo un’immagine più realistica dell’Italia unita.
Prof. LORENZO CANOVA
Per l’impegno nello studio dell’arte italiana dal Rinascimento al periodo contemporaneo, da Beato Angelico a De Chirico. Ha fondato l’Archivio delle Arti Elettroniche L’ARATRO di cui è Direttore scientifico all’UNIMolise e ha curato numerose mostre in musei italiani e internazionali.
Dr. GAETANO CORTESE
Per i suoi studi e pubblicazioni miranti a storicizzare e diffondere la conoscenza dei beni culturali, sia architettonici che artistici e d’arredo, presenti nelle sedi diplomatiche italiane in Belgio,Olanda, Norvegia, USA, Austria, Germania, che altrimenti sarebbero rimaste ignote al pubblico.
Prof. GUALTIERO HARRISON
Per il suo impegno nello studio delle problematiche antropologiche mondiali legate ai diritti umani, sociali e civili, dei bambini, di arte e cultura. Professore ordinario di Antropologia Culturale, ha ricoperto incarichi di grande responsabilità, ha portato il suo prestigioso insegnamento nelle maggiori Università italiane ed estere.
Prof.ssa MARISA SETTEMBRINI
Il suo cammino artistico si snoda tra eventi di grande rilevanza, dalla Quadriennale di Roma alla Biennale di Venezia, alle rassegne a NY City, Monaco, Berlino, Dusseldorf. Nel suo operare si rispecchia l’umanità con le sue problematiche, resa da una materia cromatica e segnica di grande impatto che la rende guida delle giovani generazioni.
Giuseppe Tacconelli