Maserà di Padova (Veneto) 01 luglio 2014

Premio Nazionale di Land Art – II edizione

Domenica 29 giugno 2014 si è tenuta la II edizione del Premio Nazionale di Land Art nel parco della Villa Breda, a Ponte di Brenta, ai margini della città di Padova. A ricevere il primo premio sono state Greta Desirèe Facchinato, Silvia Lanfrit e Claudia Zanaga, con l’opera “Albering”, al secondo posto invece “Condominio” di Roberto Baratella e terzo classificato “Sempreverde” di Chiara Zuin.
Dopo un esame dei portfolio degli artisti, la giuria ha inoltre assegnato tre premi consistenti nella realizzazione di tre mostre personali a Villa Breda: Matteo Ballarin con Ester Stocker, Greta Desirèe Facchinato con Silvia Lanfrit e Claudia Zanaga, Valentina Sciarra. Le mostre, che saranno inaugurate domenica 21 settembre, consistono nell’assegnazione di una stanza della villa ad ogni artista premiato, che avrà la facoltà di allestire a suo piacimento la propria personale. L’allestimento potrà essere di tipo tradizionale o con carattere di allestimento, di performance o in altre forme d’arte visiva.
La mostra di Land Art inaugurata domenica 29 giugno, resterà aperta al pubblico fino al 5 ottobre (nei giorni prefestivi e festivi dalle 16.00 alle 18.00), giorno di chiusura della manifestazione e di consegna dei premi. In questa occasione sarà possibile verificare il lavoro eseguito dalla natura dopo 100 giorni circa dalla realizzazione delle opere.
La seconda edizione del Premio Nazionale di Land Art è promosso dalle Associazioni Viviamo Villa Breda e Benvenuto Cellini, con la collaborazione di Comune di Padova, Regione Veneto, Provincia di Padova, Istituto Regionale Ville Venete.
L’iniziativa è finalizzata alla riqualificazione, salvaguardia e valorizzazione del sito storico di villa Breda e del suo parco come presidio culturale all’interno della città diffusa.
Le 10 opere dei 9 artisti o gruppi di artisti, provenienti da tutta Italia, sono state realizzate utilizzando solo prodotti naturali e biodegradabili e tutto ciò che si può trovare in natura. Secondo le indicazioni del bando, l’intervento dell’artista deve esprimere il rapporto con la natura e la storia dei luoghi, traendo l’ispirazione e la motivazione da un’attenta valutazione di quanto lo circonda, sapendo che la sua opera sarà successivamente manipolata dai sistemi naturali e ritornerà alla natura.
Per maggiori informazioni http://padovacultura.padovanet.it/it/attivita-culturali/premio-nazionale-di-land-art-ii-edizione www.viviamovillabreda.it, associazione.viviamovillabreda@gmail.com