Roma (Lazio) 27 settembre 2014

Premio nazionale Gatto alla carriera per Giuseppe Cossentino

Talento, passione, professionalità e umiltà, con un dono innato, l’arte della scrittura, l’amore per l’arte e per la cultura in generale che attraverso la sua arte audio fonica ed audiovisiva porta nel mondo. Parliamo, di Giuseppe Cossentino, autore, sceneggiatore e regista di radiodrammi a lunga serialità che in pochi anni è riuscito a conquistare le migliori pagine di stampa nazionale ed internazionale grazie alla sua indiscussa bravura e tenacia.
Infatti, Giuseppe Cossentino ha conquistato il suo primo premio nazionale alla carriera ” Alfonso Gatto 2014, il notissimo premio d’arte, poesia e spettacolo, che si è tenuto 26 Settembre 2014 alle 14.30 nella Antisala dei Baroni al Maschio Angioino di Napoli, tempio di cultura universale. Il premio nazionale è dedicato ad Alfonso Gatto, poeta e scrittore italiano, scomparso giovanissimo alcuni anni fa, voluto fortemente dai propri genitori, Saverio e Imma.
Il premio è stato presentato dal noto conduttore e giornalista Giuseppe Nappa, creatore dell’ormai storica Rubrica ” Occhio All’Artista” che intervista personaggi di spicco dello spettacolo nazionale.
Ha scritto diverse opere seriali radio/web, audio foniche e cine-televisive come la celebre ” Passioni Senza fine, Clan, Scandali, Charme, Bello di Mamma e addirittura ha collaborato ai testi di ” Neapolis in Fabula”, un programma di Radio Amore i Migliori Anni, spaziando anche al cinema e al teatro in tv.
Si aggiunge anche una pubblicazione nazionale con la casa editrice autorinediti di un monologo ” La Caffettiera Napoletana” nel libro ” Napoli nel cuore”, un libro scritto da Tina Piccolo e Giuseppe Nappa, un gioiello incastonato nel libro di questi due autori che tramanda la tradizione del caffè della vecchia macchinetta che in modo brillante e sarcastico ripercorre la storia dell’antica ” Cuccumella”.
Ha frequentato il corso di Sceneggiatura per Entertainment Media presso la Scuola Internazionale di Comics di Napoli, Accademia delle Arti figurative e digitali con sceneggiatori nazionali come Alessandro Bilotta, Davide Aicardi e Dario Carraturo. Abbracciando anche un ambito come il giornalismo con il giornalista Giuseppe Porcelli.
Ad arricchire il suo curriculum c’è anche un prestigioso Workshop di sceneggiatura di Cinema d’autore con Heidrun Schleef, una delle sceneggiatrici di punta del panorama del cinema d’autore italiano, che vanta collaborazioni con registi come Nanni Moretti, Michele Placido e Gabriele Muccino.
Pluripremiato tra i riconoscimenti più importanti ricordiamo due Menzioni d’onore al premio ” Napoli Cultural Classic 2006 e 2011,
Salotto Tina Piccolo 2013, 2014, e due Nomination con ” Passioni Senza fine ai Rome Web Awards 2014, come ” Miglior Web Soap” e Miglior Idea Creativa.
Da ricordare anche il Premio Nazionale “Un’Orchidea nel Deserto 2014 a Cerveteri in provincia di Roma, di Gisella Faranini che lo incorona giovane talento della sceneggiatura italiana.
Si può dire che Giuseppe, è un giovane professionista del suo settore da diversi anni, una forza della natura instancabile che nella sua carriera ha collaborato con oltre un centinaio di attori e doppiatori da tutta Italia e dei migliori teatri italiani, del doppiaggio, della tv e del cinema e nomi nazionali come Emanuela Tittocchia, Lorenzo Patanè, Marco Cassini, Ivan Boragine, Stefania De Francesco, Vincenzo Messina, Gennaro Silvestro, Maria Rosaria Virgili, Eleonora Baliani, Mimmo Fornaro, Guendalina Tambellini, Jessica Resteghini, Angelo Favale, Anna Calemme, e tanti altri… che non hanno battuto ciglio ad interpretare le sue innumerevoli creazioni di qualità.
Non ci resta che augurare un grande in bocca al lupo, a Giuseppe, un artigiano delle parole nato, figlio di una Napoli artistica che espatria nel mondo con la sua elegante arte, ancora mille di questi premi.