Compie venticinque anni la rappresentazione della natività con personaggi viventi in costume dell’epoca ed in ambienti e luoghi ricostruiti secondo la tradizione. A Ruota di Compito, una frazione collinare del Comune di Capannori, dal 1989 si è riscoperta questa tradizione ed in pochi anni l’evento ha coinvolto praticamente tutta la comunità paesana che conta circa 230 abitanti. Dal mese di Settembre si comincia a lavorare: le sarte pensano e imbastiscono toghe, mantelli e costumi; si preparano i luoghi ed i materiali per l’apertura delle botteghe artigiane così da rendere la ricostruzione il più possibile fedele alla realtà, si studia la sfilata del corteo, il percorso dei Magi, gli accampamenti dei pastori e si comincia a preparare la grotta dove sarà rappresentata la natività. La ricostruzione delle botteghe e dei laboratori artigiani avviene con particolare cura, specialmente per le attività che nel passato hanno caratterizzato questo territorio. Il frantoio (per la produzione dell’olio), il metato (per l’essiccazione delle castagne), il mulino (per ricavare la farina dalle castagne secche), il laboratorio per la tessitura del castagno, del salice e dei vimini per la produzione di “corbelli”, ceste e canestri… ma anche altri lavori più comunemente diffusi come il ciabattino, il fornaio, il fabbro, lo scalpellino. E così pure le ricamatrici, le lavandaie, le cucitrici, le filatrici. Il Presepe ci invita anche a tornare indietro con la memoria al tempo dei nostri padri e dei nostri nonni e ci riporta ai ritmi tranquilli e sereni della vita di una volta in contrapposizione alle frenesie del vivere di oggi. Rimane naturalmente sempre in primo piano l’aspetto sacro della manifestazione. Nel primo pomeriggio del giorno dopo Natale si aprono le botteghe degli artigiani gelosamente nascoste nei giorni precedenti e… calate le prime ombre della sera, accesi i falò lungo le strade del borgo, inizia il viaggio di Maria e Giuseppe che cercano alloggio nelle osteria del paese che si conclude alla grotta, situata normalmente nelle vicinanze della chiesa. Quindi, accompagnati da canti religiosi, arrivano i Magi ed i pastori che portano i loro doni a Gesù appena nato. Il paesino con le sue viuzze anguste si presta particolarmente bene per la rappresentazione; il problema del traffico e del parcheggio viene risolto dal Comune di Capannori che organizza i bus-navetta per trasportare le centinaia di visitatori da Colle di Compito e da Pieve di Compito (frantoio sociale) fino al centro del paese. In contemporanea, a partire dalle ore 16, viene eseguito un concerto di Natale all’interno della chiesa; quest’anno è stato splendidamente diretto dal soprano Paola Massoni.
Presepe vivente 2014 a Ruota di Compito, Capannori, Lucca
Pubblicato in Cronaca |