DI SILVANA LAZZARINO E A CURA DI VITTORIO BERTOLACCINI DETTO COBRA DUE
LA TECNOLOGIA PER ARTE, CULTURA, TURISMO, TERRITORIO CON IL PROGETTO WE ACT³ AGIRE INSIEME
Grazie all’uso delle nuove tecnologie l’arte ha potuto migliorare quanto ruota intorno al suo sistema che procede, dagli spazi espositivi alle rassegne, dall’organizzazioni alla diffusione tramite canali di comunicazione, garantendo a cittadini, turisti, compresi portatori di handicap una fruizione sempre maggiore ed in netto miglioramento negli ultimi anni. In particolare va sottolineato come per i portatori di handicap sono state realizzate apposite soluzioni come ad esempio suppositi sistemi per l’esplorazione tattile delle opere da parte dei non vedenti e l’utilizzo di video LIS destinati a persone sorde, strumenti questi che hanno permesso ad un pubblico sempre più vasto la possibilità di accedere alle strutture dei Musei e alle aree archeologiche abbattendo le barriere architettoniche e sensoriali.
A riguardo va sottolineato il progetto di grande portata PROGETTO WeACT³- Agire insieme. La Tecnologia per Arte, Cultura, Turismo, Territorio che l’Associazione Civita e le Gallerie Nazionali di Arte Antica presentano a Roma il 31 ottobre a partire dalle ore 15.00, a Palazzo Barberini dove interverranno Flaminia Gennari Santori, Direttore delle Gallerie Nazionali di Arte Antica, Gianni Letta, Presidente Associazione Civita, Cesare Avenia, Presidente Comitato “Innovazione e Cultura” Associazione Civita e Dario Franceschini, Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Il programma mira alla valorizzazione delle Gallerie Barberini Corsini, attraverso la messa a sistema di soluzioni tecnologiche offerte da un gruppo di imprese ed Enti associati a Civita – Avvenia, Consorzio Glossa, Data Management PA, Enea, Ericsson, Gruppo DAB, Logotel, Mastercard, Oracle, Vodafone e Wind Tre – con l’obiettivo di garantirne una più efficace fruizione del museo da parte dei visitatori.
Alla presenza del il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, verranno firmati il contratto di sponsorizzazione tecnica fra il Museo e le suddette imprese nominate, oltre che un atto esecutivo con l’Enea, che sanciscono la realizzazione del progetto WeACT³.
Un accordo che per la prima volta vede uniti pubblico e privato: per la prima volta un gruppo di undici imprese, coordinate dall’Associazione Civita, giunge alla firma congiunta di un contratto di sponsorizzazione tecnica mettendo a disposizione, in maniera integrata una serie di interventi tecnici a vantaggio delle Gallerie Nazionali di Roma, museo le cui due sedi rappresentano un luogo di cultura di assoluto valore storico artistico per il nostro Paese, al cui interno si trovano capolavori di grande prestigio.
Il progetto WeACT³ si presenta innovativo nei punti di forza che risiedono nel processo e nel modello proposti: un’efficiente partnership pubblico-privata sostenibile in cui, in un’ottica di fattiva e concreta collaborazione, si incontrano la capacità strategica di imprese capaci, grazie alla propria esperienza, di produrre risultati concreti, e le competenze scientifiche e di indirizzo della Direzione delle Gallerie.
Il progetto prevede soluzioni tecnologiche innovative volte ad attrarre e fidelizzare nuovi pubblici, anche attraverso il coinvolgimento dei giovani, nonché ad incrementare la partecipazione di cittadini avvicinandoli alla conoscenza delle collezioni delle Gallerie attraverso la partecipazione alla vita culturale promossa da queste ultime. Ci si augura che in un futuro questo progetto pilota per la gestione delle attività del museo attraverso le nuove tecnologie, possa essere replicato anche per altri siti culturali.
Silvana Lazzarino
PROGETTO WeACT Agire insieme
La Tecnologia per Arte, Cultura, Turismo, Territorio
Presentazione del progetto per Barberini Corsini Gallerie Nazionali
Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma
Palazzo Barberini Sala dei Marmi
via delle Quattro Fontane, 13 Roma
martedì 31 ottobre 2017, ore 15.00