Torino (Piemonte) 09 marzo 2016

Prosegue lo sviluppo della rete di percorsi dalle Alpi al…

Nella foto da sinistra: Crimaschi, Rossi,Gallizio e Ferraris

UNIONE MONTANA “COMUNI OLIMPICI-VIA LATTEA”

PROSEGUE LO SVILUPPO DELLA RETE DI PERCORSI DALLE ALPI AL MARE

Incontro in quota, ai 2.035 metri d’altitudine del Colle del Sestriere, venerdì 4 marzo 2016, per proseguire nella composizione della rete di percorsi outdoor, trail, mtb e bici da strada che da Sestriere e le montagne olimpiche conducono sino al Mar Ligure.

Dopo aver puntato da Sestriere al Levante Ligure, si guarda con interesse anche alla Riviera di Ponente. L’incontro è servito a sondare il gradimento dell’iniziativa da parte dei territori che potrebbero essere coinvolti.

Per l’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea erano presenti il Presidente, Valter Marin, ed il segretario Diego Joannas, per il Comune di Alassio l’Assessore allo Sport, Simone Rossi, per l’Unione dei Comuni dell’Alta Val Tanaro il Sindaco di Ormea Giorgio Ferraris, mentre per l’area di Garessio è intervenuto Arrigo Gallizio. Un incontro sostenuto da Aces Italia Nord Ovest, presieduta da Enrico Cimaschi, che mira ad uno sviluppo omogeneo, dalle Alpi al Mare, tra l’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea (Cesana Torinese, Claviere, Pragelato, Sauze di Cesana, Sauze d’Oulx e Sestriere) Comunità Europea dello Sport 2016, ed Alassio, candidata a Città Europea dello Sport 2017. Una sinergia che ha come obiettivo quello di proseguire il cammino nello sport sviluppando il turismo con itinerari e progetti a valenza europea.

“Dopo la prima fase – spiega Valter Marin, Sindaco di Sestriere – che ha portato alla tracciatura dello Scenic Trail, da Sestriere alle Cinque Terre passando per Langhe e Roero, abbiamo iniziato a gettare le basi per un’interessante variante. In pratica vogliamo dare la possibilità di scegliere se proseguire per la Riviera di Levante o quella di Ponente attraversando la Val Tanaro puntando verso Alassio, Laigueglia, Andora. Per questo motivo abbiamo svolto un primo incontro oggi, con Ormea ed Alassio, che è stato molto positivo. Già ad aprile abbiamo in agenda un nuovo incontro ad Alassio cui parteciperanno i comuni liguri e della Val Tanaro che sono interessati all’iniziativa”.