Venerdì 16 maggio, ore 15, il Complesso Monumentale Santa Chiara presenta il Percorso Conventuale Medievale seguirà nello specifico: il CORO DELLE CLARISSE, il CHIOSTRO DI SAN FRANCESCO, la SALA DELLE CAPPE, la VEDUTA DALL’ALTO DEL CHIOSTRO MAIOLICATO. Coro delle clarisse: alle spalle dell’ altare della Chiesa di Santa Chiara è situato il Coro delle clarisse, composto da tre navate. Su una parete sono visibili i frammenti di un affresco raffigurante la Crocifissione, in cui si riconosce la mano di Giotto, chiamato a decorare le pareti della chiesa nel 1326. Chiostro di San Francesco: Il Chiostro di S. Francesco, detto anche Chiostrino, è il secondo chiostro presente all’interno del Complesso Monumentale, ed è di dimensioni nettamente inferiori rispetto a quello maiolicato. Il chiostrino ha una planimetria irregolare: l’intatto impianto trecentesco è formato da pilastrini in piperno a base ottagonale, su cui poggiano archi a sesto acuto in tufo. Seguiranno: venerdì 23 maggio il percorso conventuale settecentesco che condurrà i visitatori nelle sale che conservano l’originale decorazione del XVIII sec. Mentre l’ultimo venerdì del mese, 30 maggio, si effettuerà il percorso completo in tutti i luoghi della clausura.
Proseguono con successo “I Venerdì al Chiostro” a Napoli.
Pubblicato in Arte e Cultura |