Brembio (Lombardia) 27 marzo 2017

Protezioni stradali d’un tempo e di oggi, quasi una metafora

I vecchi, obsoleti paracarri, le pietre naturali che venivano un tempo disposte lungo i bordi delle strade o in corrispondenza di parapetti di ponticelli per proteggerli da eventuali urti delle ruote dei veicoli, con la loro “divisa bianca e nera” da “piccole italiane”, possono dimostrarsi ancora oggi un affidabile manufatto per la sicurezza stradale. È il caso testimoniato nelle fotografie, scattate a Brembio nei pressi del ponticello sulla roggia Casala che collega via XX Settembre con il vialetto del cimitero. Qui, con l’ingegno della improvvisazione nella manutenzione stradale, il robusto paracarro del buon tempo antico è chiamato a sostenere la moderna protezione metallica. Non c’è che dire, i tecnici d’un tempo che si occupavano di strade sapevano davvero il fatto loro.