Tutto. La città è nuova e antica. Si può passeggiare per la via Etnea e scoprire stradine, piazze e finire al Duomo, dove non solo si trova la Cattedrale di Sant’Agata, ma anche il simbolo della città, una statua rappresentante un elefante, e da li basta guardarsi intorno per proseguire la visita verso gli archi o andare verso la Via San Giuliano e visitare così l’università dei Benedettini, patrimonio dell’UNESCO, con tanto di Chiesa e storie antiche da scoprire. Potrei continuare per ore, quindi elenco qui alcune delle cose che bisogna obbligatoriamente visitare:
Castello Ursino.
Piazza Stesicoro.
Villa Bellini.
San Giovanni Licuti (portate il costume se andate dopo maggio).
I mercatini (dove potete comprare di tutto e vedere Catania tipica sotto il sole).
L’Etna.
Il Teatro Romano.
E poi andate in giro per le strade barocche di Catania alla scoperta delle tante storie che offre la città.