Roma (Lazio) 10 aprile 2016

Raccolta fondi Concorso Pianistico Internazionale Roma

Comunicato Stampa

MARCELLA CRUDELI
E I SUOI GIOVANI ARTISTI

Raccolta fondi nella giornata del 10 Aprile 2016,
ore 20.30
per il Concorso pianistico Internazionale “Roma”
in Partnership con la Fondazione Cuomo
(Roma, 28 Ottobre – 7 Novembre 2016)

N.B. Per informazioni sui biglietti contattare i seguenti numeri: 3487811463 – 3479115290

Nella prestigiosa e splendida cornice della Sala Baldini del Teatro Marcello di Roma (Piazza Campitelli, 9) si terrà il concerto “Marcella Crudeli e i suoi giovani artisti”, un recital strumentale e vocale finalizzato a raccogliere i fondi a sostegno dell’ormai celebre Concorso Pianistico Internazionale “Roma”, quest’anno alla sua 26° edizione.

Il concerto del 10 Aprile, cui farà seguito una seconda serata (27 Maggio) presso la stessa Sala, propone un PROGRAMMA molto interessante e variegato:

– Quintetto i Magistri della Farnesina in musiche di G. Verdi e N. Rota.
Interpreti: Alessandro Fratta (flauto), Flavio Troiani (oboe), Ovidio Ovidi (clarinetto), Luca Di Francesco (corno), Mauro De Santis (fagotto).
– Eleonora Zepponi, canto (accompagnata dal pianista Francesco Micozzi).
Musiche di W.A. Mozart, F.P. Tosti, G. Donizetti, V. Bellini, C. Lombardo.
– Il M° Marcella Crudeli e la sua scuola pianistica (Leonardo Laviola, Carlotta Masci, Valentina Fabbrizzi, Giuseppe Cappelletti) si esibiranno nelle Danze ungheresi di J. Brahms a quattro mani.
– Marcella Crudeli. Esibizione solistica del Maestro in musiche di F. Chopin.

*

CONCORSO PIANISTICO INTERNAZIONALE “ROMA”

Il 26ennale della manifestazione, rassegna unica nel suo genere nella Capitale, è promosso dalla “Associazione Culturale Fryderyk Chopin”, fondata dal M° Marcella Crudeli, pianista e concertista di fama internazionale e tra i maggiori interpreti delle opere per pianoforte del compositore polacco.
Il Concorso “Roma” è patrocinato dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e dal Gran Priorato di Roma dell’Ordine di Malta, e ha ottenuto inoltre l’adesione del Presidente della Repubblica con la sua medaglia di rappresentanza.
L’evento è affiliato all’Alink Argerich Foundation, organizzazione mondiale che raduna e regola i 130 concorsi pianistici più importanti al mondo. Inoltre, l’Associazione Chopin è entrata a far parte dell’International Federation of Chopin Societies di Varsavia, rappresentando l’Italia.
Le eliminatorie si terranno dal 28 Ottobre all’interno del Chiostro di S. Giovanni Battista de’ Genovesi, luogo di singolare bellezza e tradizione culturale.
La serata finale, invece, avrà luogo il 7 Novembre alle ore 20.00 presso lo storico Teatro Quirino di Roma.

La manifestazione è strutturata in cinque sezioni. Le prime quattro, chiameranno a esibirsi giovani pianisti in una prova unica, scegliendo in una rosa di partiture di celebri artisti. La sezione A è riservata ai nati dal 1997; la B ai nati 1990. La sezione duo, sia a quattro mani che a due pianoforti, è dedicata ai nati dal 1981, ai quali verrà richiesto, inoltre, di eseguire un programma libero che dovrà includere un movimento di una sonata di W.A. Mozart.

Il Premio Chopin, riservato ai solisti nati dal 1982, è articolato in tre prove: eliminatoria, semifinale e finale, tutte di elevato livello di difficoltà tecnica ed interpretativa.

Per la riuscita del Concorso, un ringraziamento va alla Confraternita di San Giovanni Battista de’ Genovesi, luogo delle selezioni, all’Ambasciatore di Cina presso la Santa Sede e a Paolo Masotti, Segretario organizzativo del Concorso.

Un ringraziamento agli sponsor: Poste Vita, Pianoforti Bechstein, Pianoforti B.Steiner, Eko Music Group, Ecotec Group, Rotary Ovest, Innerwheel International – Club Roma Romae, Partigiani Cristiani.

Si ringraziano inoltre: Paolo Spigarelli, Liana e Laura Locatelli, Liliana Gallo Montarsolo, Andrea Donzelli, Gianfranco Comito, Adolfo Tagliero, Mariella Racchi Trucchi.

La fornitura e l’assistenza tecnica è fornita dalla Angelo Fabbrini Pianoforti.
Radio Vaticana e TelePace registreranno il concerto di chiusura del Concorso.

Un ringraziamento speciale all’Associazione Culturale “Il Tempietto” per aver reso possibile la raccolta fondi per il Concorso Pianistico Internazionale “Roma”, mettendo gentilmente a disposizione i meravigliosi spazi in cui si svolgeranno i concerti, dimostrando una volta di più il desiderio di portare avanti con profonda umanità un progetto artistico che guardi ai giovani e al futuro.