Reggio Calabria (Calabria) 11 aprile 2016

RADICI: UNA FAMIGLIA ……UNA PIANTA…………….

Il 9/04/2016 presso l’antico e signorile palazzo ” Amaduri” (GIOIOSA IONICA) nella lussuosa sala delle adunanze s’è tenuta un’interessante quanto istruttiva conferenza sulla presentazione del libro di Giuseppe Amarelli…………L’evento è stato organizzato dal club UNESCO con la partecipazione dell’Amministrazione comunale e della Provincia……..Il club UNESCO e il Comune di Gioiosa Ionica sono dei veterani di interessanti eventi culturali, sono unici nella zona della locride……Il libro ha stampato su una elegante copertina Un semplice termine lessicale “LIQURIZIA”……..Non racconta storie travolgenti e coinvolgenti di amori e di battaglie………….ma tratta di una radice naturale; una radice che va di pari passo con la radice di una famiglia……..Radice naturale e saga famigliare camminano su piani paralleli…………La liquirizia dal nome scientifico “GLYCYRRHIZA” è una radice diffusa in tante parti del mondo e in particolare nella Calabria……….Un pianta di basso arbusto ma sottoterra è un capolavoro artistico di arabescati intrecci……E’ molto difficile da estrarre a cusa della sua complicata struttura di intricati intrecci…. L’apertura della serata è iniziata con l’intervento di Nicodemo Vitetta, l’instancabile promotore di moltissimi eventi culturali di Gioiosa Ionica e da due rappresentanti comunali……….Ha guidato la serata con garbo, con magistrale savoir, con una esposizione chiara, lineare, catturando l’attenzione del pubblico la giornalista della RAI ANNAROSA MACRI’……La giornalista sotto forma intervista- espositiva ha spiegato che la famiglia Amarelli tratta la liquirizia come prodotto commerciale dal ‘700 e il capostipite è stato un Certo ANSOISE………….Alla illustrazione della giornalista seguiva la spiegazione dell’autore che ha spiegato che il libro era destinato ad essere un ricettario ma poi ne venne fuori un ricettario romanzato….. Il messaggio non si condensa sulla pianta; una pianta semplice dalle tante proprietà tereapeutiche, dal suo uso in cucina nella preparazione di squisiti piatti ma nell’amore, nella passione, nell’unità, nella compattezza, nella reciproca comprensione di una grande famiglia che salda e coesa ha portato avanti con forza e con convinzione un prodotto simbolo di unità nelle sue intricate radici. Ha chiuso la serata il padre dell’autore, una persona che con parole sagge, concise e soprattutto con amore paterno ha parlato del figlio…….Ha concluso la serata Vitetta con il ringraziamento al pubblico e con la consegna degli attestati all’autore e alla giornalista Macriì……..Alla fine il pubblico è stato invitato alla degustazione di prodotti tipici alla liquirizia……….