Roma (Lazio) 14 ottobre 2016

Rassegna concertistica 2016/2017 a S. Barbara dei Librari

Roma. Domenica 16 ottobre riprende la stagione dei concerti d’organo a S. Barbara dei Librari – largo dei Librari/via dei Giubbonari, a due passi da Campo de’ Fiori – organizzata dall’Istituto dell’Organo Storico Italiano in collaborazione con l’associazione culturale “Incontri Mediterranei” ogni terza domenica del mese da ottobre a giugno.
Particolare attenzione verrà rivolta, dal M° Armando Carideo, esecutore al prezioso Organo di Anonimo di fine sec. XVI–inizio XVII, agli anniversari centenari 1616 e 1716: l’ampia composizione di Frescobaldi nella seconda versione del 1616, due composizioni di Froberger, il più famoso allievo di Frescobaldi, del quale ricorre il quarto centenario della nascita (1616 appunto) e la “Suite” di Zipoli tratta dal libro stampato nel 1716.
Nei prossimi mesi continuerà l’esecuzione dei libri di “Toccate” di Frescobaldi, delle opere di Froberger e di Zipoli che costituiranno la parte centrale degli incontri, con l’aggiunta di qualche altra composizione.
In programma domenica 16 musiche di Girolamo Cavazzoni, Girolamo Frescobaldi, Johann Jacob Froberger, Domenico Zipoli e dal Ms Feininger.

Armando Carideo, nato a Torremaggiore (FG) nel 1944, ha studiato pianoforte, organo e composizione con il M° Antonio Demonte, organista del Duomo di Torino; in seguito si è specializzato in paleografia musicale presso l’Istituto di Paleografia Musicale di Roma.
All’attività concertistica affianca quella di musicologo e organologo, pubblicando saggi di musicologia e di storia organaria. L’assidua ricerca in biblioteche italiane ed europee ha fruttato la riscoperta di importanti fonti musicali pubblicate in edizione critica presso l’Editrice Ut Orpheus di Bologna. Dall’anno 2000 ha assunto la direzione della collana di fonti per tastiera dell’Istituto dell’Organo Storico Italiano, ricca già di 38 volumi.
Ha registrato il suo primo cd (1998) con musiche di F. Feroci per la casa discografica Esperia.
Ha collaborato con le Soprintendenze di Lazio e Abruzzo come esperto per la catalogazione e il restauro degli organi storici. Dal 1996 al 2000 è stato organista titolare dell’organo Feliciano Fedeli (1726) nella Basilica di S. Bernardino in L’Aquila. Attualmente è organista all’organo di Filippo Testa (1701) nella Basilica di S. Maria in Trastevere (Roma).
Dal 2005 è docente all’Accademia Internazionale d’Organo di Smarano (Trento).
Docente di Storia degli Strumenti Musicali presso l’Università di Roma “Tor Vergata” dal 2000 al 2009.
Autore della prima edizione critica delle opere per tastiera di Bernardo Pasquini, del quale ha trascritto anche due Oratori: «Il Mosè», eseguito in prima ripresa moderna in apertura del Convegno internazionale per il tricentenario pasquiniano tenutosi a Smarano (Trento) nel maggio 2010 e «La sete di Cristo» che è stato eseguito il 3 aprile 2015 a Cracovia dalla “Academia Montis Regalis“ diretta da Alessandro De Marchi.
Recentemente ha concluso l’edizione critica completa delle opere per tastiera di Girolamo Frescobaldi e ha tenuto una Master Class su queste opere alla Eastman School of Music dell’Università di Rochester, NY.

Per informazioni: tel. 06-70301285 329-6174642