Maserà di Padova (Veneto) 28 febbraio 2017

Ricordare Boccioni. Azione musicata

Venerdì 10 marzo ore 20.45
Padova, Auditorium del Centro culturale Altinate San Gaetano

Azione musicata di Roberto Floreani (voce) e Renato Giaretta (tastiere)
testi di Boccioni, Marinetti, Cavacchioli, Folgore

“Ricordare Boccioni” è il progetto multidisciplinare ideato dall’artista Roberto Floreani per ricordare la figura di Umberto Boccioni, nel centenario della morte, cercando di delinearne la figura come uomo, artista e soldato, approfondendone soprattutto le peculiarità del suo periodo futurista (1910-1916) e di quanto accaduto nel 1916, anno della morte.
Tutti gli eventi contribuiranno a esporre gli ultimi sviluppi della ricerca pittorica e multidisciplinare di Floreani e a far luce sull’articolata personalità di Umberto Boccioni, scomparso a Sorte di Verona il 16 agosto 1916. Il progetto viene presentato in occasione del centenario della morte del grande artista Umberto Boccioni, celebrato nel 2016, ed è organizzato dal Comune di Padova, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e con il supporto dell’Associazione La Centrale presieduta da Michela Pettenon, che ha affidato all’artista Roberto Floreani l’articolazione dell’evento.

L’Azione Musicata per pianoforte voce di Roberto Floreani e Renato Giaretta dedicata a Umberto Boccioni è il terzo appuntamento del progetto multidisciplinare ED è l’anteprima della Serata Futurista Boccioni, che andrà in scena il prossimo 6 aprile al Multisala MPX, è una intensa performance di declamazione e musica, nel corso della quale saranno affrontati i molti aspetti relativi alla figura dell’artista, pittore e scultore di riferimento di tutto il Novecento. Renato Giaretta alternerà brani intensi per pianoforte solista, che varieranno dalle sonorità care alle avanguardie ad altri di accompagnamento attivo, in cui la declamazione di Floreani sarà la protagonista, con l’intento di trascinare il pubblico anche verso gli aspetti più rivoluzionari e antineutrali di Boccioni, altamente coinvolgenti dal punto di vista emotivo. Completeranno il programma alcuni brevissimi momenti di contestualizzazione storica legati alla biografia di Boccioni e alla situazione generale in cui l’artista si trovò ad operare.

Informazioni
Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche – Servizio Mostre tedeschif@comune.padova.it padovacultura.it lacentraleassociazione@gmail.com