Brembio (Lombardia) 23 agosto 2015

Rinnovato a Brembio il gemellaggio musicale con Albertirsa

Il gemellaggio tra il Corpo Musicale brembiese Francesco Cilea e la Scuola Musicale Gerje-Party Fùvòsegylet della cittadina ungherese di Albertirsa data al lontano 1992 quando attraverso l’Associazione Nazionale delle Bande (ANBIMA) si misero in contatto per istituire un gemellaggio musicale. I bandisti brembiesi trascorsero in quell’anno quattro giorni nei quali si susseguirono, come raccontano, feste, concerti e sfilate dei corpi bandistici: un incontro che fu “una grande esperienza sia musicale che umana”. L’anno successivo, 1993, fu la banda di Albertirsa ad essere ospitata a Brembio, dove l’intera comunità fu coinvolta nelle manifestazioni del gemellaggio, un soggiorno ricordato come “una delle più belle manifestazioni mai avvenute a Brembio”.
L’esperienza in Ungheria si ripeté nel 1996 dove la Francesco Cilea si esibì assieme al gruppo folkloristico slovacco di Malacky, città gemellata con Albertirsa. La banda di Brembio partecipò alla celebrazione dei 1100 anni dello stato ungherese a Monor, ricevendo per la partecipazione il riconoscimento dalle autorità nazionali. Nel 1999 l’incontro di gemellaggio si svolse a Brembio con concerti e sfilate nei tre giorni di permanenza. Il momento clou fu certamente il concerto tenuto nella serata di venerdì presso l’Oratorio Don Bosco cui parteciparono oltre 600 persone ed indimenticabile fu il Concertone del Gemellaggio che si tenne la domenica nell’Aula magna delle Scuole medie.
Ancora incontri di gemellaggio si sono tenuti nel 2000, nel 2004 e nel 2006. Nel 2000, in occasione del III Festival Bandistico Internazionale di Albertirsa il corpo musicale brembiese ebbe modo di esibirsi in terra ungherese, assieme agli altri gruppi musicali provenienti dalla Francia, dalla Repubblica Slovacca e dalla Romania.
Nelle fotografie il pubblico ed alcuni momenti del concerto di oggi del gruppo musicale Gerje-Party Fùvòsegylet diretto dal maestro Orosz János.