Con questa visuale della fotocamera Mast (MastCam) installata sul rover Marziano Curiosity della NASA mostra una fascia di rocce denominata “Alexander Hills”, a cui il rover si avvicinò per riprendere in primo piano i punti di controllo degli obiettivi selezionati.
Il mosaico è composto da sei fotogrammi ripresi dalla MastCam che si estendono su una superficie di circa 6 piedi (2 metri) di diametro.
Esse mostrano dettagli all’interno dell’area di lavoro accessibile utilizzando il braccio robotico del rover dalla cui posizione è stata ripresa questa visuale.
Le esposizioni dei componenti sono state scattate il 23 novembre 2014, durante il giorno marziano 817, o sol, del lavoro di Curiosity su Marte.
Il bilanciamento del colore bianco è stato eseguito per far assomigliare la scena come apparirebbe in condizioni di luce diurna sulla Terra.
Questa versione annotata mostra la posizione dei tre target selezionati per lo studio – “Aztechi”, “Agata Hill” e “Cajon” – e 50 centimetri (20 pollici), nella scala graduata.
La posizione di Alexander Hills nel sperone roccioso “Pahrump Hills” posto alla base del Monte Sharp è indicato su una visione precedente MastCam disponibile a su questa pagina:
http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA19039.
Jet Propulsion Laboratory della NASA, una divisione del California Institute of Technology, Pasadena, gestisce il Mars Science Laboratory Project for Science Mission Directorate della NASA, Washington. JPL ha progettato e costruito curiosità rover del progetto. Malin Space Science Systems, San Diego, che ha costruito e gestisce la MastCam del rover.
Fonte : Credit: NASA/JPL-Caltech/MSSS