Roma (Lazio) 06 giugno 2015

Roma:ARTE E CULTURA SOCIALMENTE UTILI.CONVEGNO ASS.RE POLITICHE SOCIALI XIII° MUNICIPIO.

ROMA:ARTE E CULTURA SOCIALMENTE UTILI.CONVEGNO XIII° MUNICIPIO.

L’ARTE NON HA ETA’ NE COLORE, NE DIVISIONE TRA GLI INDIVIDUI. MA SOLO UNIONE, CONDIVISIONE, INCLUSIONE. Il giornalista introduce la serata mettendo in risalto l’importanza della carta stampata rispetto al web, dove a suo dire c’è molta informazione spazzatura. E’impensabile non utilizzare il web, però ci sono ancora riviste di nicchia interessanti di difficile sostituzione. Arturo Sacconi, che fa parte della giuria e dell’organizzazione, sostiene che esiste un futuro per la ceramica. Arte sociale del Terzo settore. Sacconi inquadra la manifestazione a livello internazionale. Descrive la manifestazione che si svolge alternativamente ogni anno tra Roma e Faenza, che è la capitale nazionale della ceramica. I politici del Municipio XIII° pur avendo posto sempre attenzione per questa manifestazione, dovrebbero battersi per includere ROMA nel A.I.C.C,(http://www.comuni-italiani.it/associazioni/ceramica/) città della ceramiche dove Roma è esclusa. Eppure molte città a livello internazionale fanno corpo unico per esportare i nostri prodotti. Non si comprende perché Roma non c’è, in questo senso ne chiedo il riconoscimento. Una notizia che pochi sanno è che Roma ha 500 mila persone che si interessano di ceramica. Anche se è un mondo hobbistico, traina il settore della ceramica. Roma ha quindi tutto il diritto di essere iscritta all’ AICC. Gli artisti della ceramica presenti oggi sono, russi, spagnoli,norvegesi c’è gente che viene da mezza Europa. (Nelle foto gli artisti all’opera). Gli interventi della Dott.ssa Giovanna Bandini, direttore dei laboratori di restauro della Sopraintendenza archeologica di Roma. La descrizione dell’archeologia come scienza che riesce a stabilire l’evoluzione dell’arte dal punto di vista storico e artistico. Interessante anche la tecnica Raku che produceva le tazze per l’imperatore giapponese. La tecnica studia la produzione di manufatti costituiti da materiali ceramici (che sono particolari materiali non-metallici inorganici). Questi manufatti si possono fabbricare portando il manufatto ad elevatissime temperature, (fino a 1300°C circa) per mezzo dell’azione del calore, o a basse temperature utilizzando reazioni di precipitazione chimica da soluzioni ad alta purezza. Questa tecnica comprende la purificazione del materiale grezzo, lo studio e la produzione dei materiali in questione,la loro formazione in componenti e lo studio della loro struttura, composizione e proprietà. Vittorio Cavaceppi , sostiene che: L’arte è scienza nuova e ci fa comprendere quello che non può dare la famiglia lo può dare la scuola. Il Maestro Elio Polizzi, dir.re Acc.Filarmonica di Bologna, espone l’approccio delle persone diversamente giovani con l’arte. Ho allievi che vanno da 3 anni a qualsiasi altra età – sostiene – organizzo ed eseguo corsi per distrofici, i quali hanno reazioni psicofisiche sempre benefiche. Consiglio di non smettere mai di ascoltare musica e imparare a suonare gli strumenti. La musica è la più forte comunicazione di forma non verbale. La musica aiuta a crescere anche con se stessi. Un giudizio sulla manifestazione viene espresso da una giovane Consigliera che afferma: “Manifestazioni utili per il territorio, i cittadini e l’arte si incontrano. Personalità che hanno una sensibilità più attenta all’arte. Questo dovrebbero essere un vanto per il Municipio. Ringrazio chi ha compiuto qualcosa che prima non era avvenuto in questo Municipio. Oggi c’è stata una boccata d’aria rispetto a quello che è successo una settimana fà a Battistini. Purtroppo su quei fatti qualcuno ci specula sopra. Quell’episodio non può generare altre violenze, perché chi si vanta di essere oggi amico di Salvini, ieri era amico di Alemanno. E’ necessario trovare una sicurezza per tutti, per pretendere quella che è la giustizia. E speriamo che venga fatta giustizia sù quel caso, come negli altri. Inneggiare alla violenza è l’atteggiamento meno opportuno. L’arte che sia, musica, ceramica, belvedere è una forma di giustizia che si contrappone alla violenza.

G.D.S.