ROMA: Conferenza Internazionale Radar Aeroecology. Applicazioni e prospettive. Giovedi 23 e Venerdì 24 Febbraio.
CONFERENZA INTERNAZIONALE nel Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo – Largo di Villa Peretti 2, Roma
Il 15 gennaio 2009 un aereo della US Airways decolla dall’aeroporto di LaGuardia con 155 persone a bordo.
L’airbus è pilotato da Chesley Sullenberger, ex pilota dell’Air Force che ha accumulato esperienza e raccolto nel suo background diverse ore di volo. Due minuti dopo il decollo uno stormo di oche colpisce l’aereo e compromette irrimediabilmente i due motori. Sully, diminutivo affettivo del pilota, ha poco tempo per decidere e trovare una soluzione.
Impossibile raggiungere il primo aeroporto utile, impossibile tornare indietro. Il capitano segue l’istinto e tenta un ammarraggio nell’Hudson. L’impresa riesce, equipaggio e passeggeri sono salvi.
Chissà se la conferenza di giovedì e venerdì prossimo potrà dare una risposta all’incidente aereo che è andato a buone fine e sulla quale storia è stato sceneggiato anche un film “Sully” appunto dal diminutivo del pilota Chesley Sullenberger, interpretato da Tom Hanks.
Esponendo la conferenza probabilmente degli interrogativi su quella problematica e soprattutto delle risposte arriveranno. Adeguati radar e monitoraggi precisi, sicuramente rileveranno questo tipo di problemi che si potrebbero prevedere e fare in modo che si possano evitare.
I radar sono stati utilizzati da decenni per rilevare movimenti degli animali.
Oggi le tecnologie informatiche e strumenti potenti per l’analisi dei dati, forniscono nuove opportunità per l’utilizzo di radar su scala più ampia utilizzando nuove applicazioni impegnative.
La conferenza riunirà esperti per lavorare con diverse tecnologie radar sù diverse specie (uccelli, insetti, pipistrelli) per presentare lo stato-of-the-art della ricerca attuale su aeroecology radar e per discutere le sfide future.
La Conferenza è un’iniziativa della ENRAM (Rete europea per la sorveglianza radar di movimento degli animali). ENRAM è un’azione avviata dal programma COST (Cooperazione europea in Scienza e Tecnologia) da ottobre 2013 fino Ottobre 2017
Diversi esperti meterologi, ecologisti, consulenti ambientali si confronteranno sull’interessante tema che ha lo scopo di chiarire la sicurezza degli aerei in volo riguardo e il monitoraggio dei diversi volatili che potrebbero causare danni agli stessi aerei durante la navigazione.
L’obiettivo della conferenza consiste nel dimostrare le nuove scoperte in ecologia aerea, sviluppi metodologici a sostegno della stessa e radar per le applicazioni attuali su una serie di soggetti interessati.
La stessa conferenza includerà i relatori invitati e le presentazioni orali illustreranno con esposizioni di poster lampo e tutto il tempo necessario per la discussione ed il confronto le sfide future che ci attendono.
La conferenza è stata organizzata dal comitato organizzatore presieduto dal ricercatore ornitologico dell’ Università di Roma Dr.Giacomo Del’Omo con la collaborazione tecnica di Eugenio Rizzo.
Il Relatore sarà Prof. Thomas Alerstam (Università di Lund)
Interverranno: Dr. Jeff Buler (Università del Delaware), Dr. Robb Diehl (US Geological Survey), il prof Hongqiang Feng (Henan Accademia delle Scienze agrarie), Dr. Elena Saltikoff (direttore programma di OPERA, Finnish Meteorological Institute).
G.D.S.