Secondo il servizio stampa della società russa, il velivolo realizzato dalla PJSC Kazan Helicopters sarà destinato alla Polizia Nazionale del paese africano nell’ambito di un contratto che comprendeva anche uno specifico pacchetto di formazione professionale dell’equipaggio.
Alexander Scherbinin, vice direttore generale per il marketing e business development di Russian Helicopters ha dichiarato a tal proposito: – “Abbiamo completato con successo il contratto per la consegna del primo elicottero in Kenya. Attualmente, la flotta totale degli elicotteri di fabbricazione russa nei paesi africani supera le 700 unità e richiederà il necessario rinnovamento graduale. Poiché i nostri elicotteri – ha proseguito Scherbinin – hanno dimostrato eccellenti prestazioni operando in un ventaglio di ampie missioni in ambienti climatici estremamente ardui, confidiamo sul proseguimento della cooperazione con numerosi stati del continente africano”.
Ricordiamo che il Mi-17V-5 è la versione da esportazione del Mi-8MTV5, costruita originariamente per le esigenze del Ministero della Difesa indiano; è dotato di nuove turbine VK-2500 che riescono ad operare efficacemente in condizioni di volo “hot and high”, in ambienti desertici o marittimi. Per questa speciale versione del Mi-17 è stato sviluppato un nuovo autopilota, un radar meteorologico allo stato dell’arte, un nuovo sistema di NVG (night vision goggles – occhiali per visione notturna) e un sistema di navigazione che mostra tutte le informazioni di pilotaggio e navigazione su quattro schermi multifunzionali a colori, riducendo in modo significativo il carico di lavoro dell’equipaggio.
Fonte: www.analisidifesa.it/