La Sampdoria svanisce con Ranocchia il Torino rimonta con Belotti
Campionato di Serie A 2015/2016 23esima di giornata terza di ritorno
Tabellino – Statistiche e Commento di Sampdoria – Torino: 2-2 la rete al 21′ con Muriel, 25′ Belotti, 83′ Soriano, 94′ Belotti
Ammonizioni: Gazzi, Correa, GLik, Baselli , Diakhite, Ranocchia,
Sostituzioni Sampdoria: esce Sala (Infortunio) per Diakhite, esce Diakhite entra Christodoulopoulos, Fuori Correa dentro Quagliarella.
Sostituzioni Torino: fuori Acquah dentro Baselli, esce Martinez dentro Immobile, esce Benassi per Lopez
IL DIRETTORE DI GARA:
Marco Guida, della sezione AIA di Torre Annunziata è il direttore, assistenti: Passeri e Di Vuolo, quarto ufficiale il signor Tegoni. Arbitri addizionali di porta: Gavillucci e Chiffi.
LE FORMAZIONI
Sampdoria (3-4-2-1): Viviano, Cassani, Ranocchia, Moisander, Sala, Ivan, Palombo, Dodò, Soriano, Correa, Muriel. A disposizione: Puggioni, Brignoli, Barreto, Rodriguez, Pereira, Christodoulopoulos, Krsticic, Diakhite, Alvarez, Quagliarella, Skriniar, Cassano. Allenatore: V. Montella.
Torino (3-5-2): Padelli, Maksimovic, Glik, Moretti, Zappacosta, Acquah, Gazzi, Benassi, Silva; Belotti, Martinez. A disposizione: Castellazzi, Ichazo, Molinaro, Obi, Farnerud, Immobile, Lopez, Baselli, Jansson, Vives, Avelar, Peres. Allenatore: G.Ventura
PRESENTAZIONE:
Le statistiche e forse anche il momento sono contro il Torino, se poi in mezzo c’è il trasferimento e ritorno in blucerchiato di Fabio Quagliarella alla corte del patron Ferrero più di qualche tifoso granata è propenso per gli scongiuri iniziali perché anche in questo caso le probabilità dicono come Fabio Quagliarella sia freddo con le sue ex squadre avendo sempre segnato. All’andata non ci fu partita, il Torino vinse meritatamente per 2 reti a 0 con doppietta proprio di Fabio Quagliarella che in campionato è fermo a 5 reti. In panchina c’era Zenga che dopo la brutta prestazione della sua squadra non esitò a commentare la gara riconoscendo l’ottima prestazione del Torino, e tanti meriti e ed elogi al collega Ventura.
OGGI E’ QUASI TUTTO CAMBIATO:
Alla Samp in panchina è arrivato Vincenzo Montella che per ora non sembra aver dato la svolta che tutti si aspettavano, ed in più, ci sono state delle cessioni eccellenti in casa Samp, ultima in ordine di tempo il passaggio di Eder all’Inter, facendo così, perdere ancora più tecnica e solidità alla squadra di Montella. L’arrivo dell’ex granata dovrebbe servire a ristabilire la qualità e anche un pò di tranquillità all’ambiante sampdoriano. Per quanto riguarda il Torino, Ventura è sempre alla guida dei granata ma dopo i complimenti di inizio stagione il toro non ha trovato continuità nelle prestazioni e soprattutto sotto porta. L’arrivo di Ciro Immobile in questo mercato di riparazione ha entusiasmato il popolo granata anche perché è andato subito a segno contro il Frosinone, poi il pareggio di domenica scorsa contro il Verona fanalino di coda ha mostrato ancora una volta i limiti della squadra di Ventura, che stecca sotto porta e con evidenti limiti di gioco.
GLI ASSENTI:
Nella Sampdoria non ci saranno per squalificati: Silvestre, Fernando, unico indisponibile è De Silvestri. Nel Torino nessun squalificato, ma resta ancora fuori Maxi Lopez per scelta tecnica, indisponibile invece Cesare Bovo, che ha subito una distorsione al ginocchio sinistro, con interessamento meniscale interno.
LE STATISTICHE OPTA:
Il Torino ha vinto le ultime due sfide di Serie A con la Sampdoria: sette le reti segnate dai granata in queste gare. Tuttavia l’ultimo successo del Torino sul campo della Sampdoria in Serie A risale al marzo 1993: quattro pareggi e cinque sconfitte da allora. La Sampdoria è reduce da quattro sconfitte consecutive e, più in generale, ha perso otto delle ultime 11 partite di campionato 2 vittorie ed 1 pareggio. I blucerchiati, però, hanno trovato il gol in ognuna delle ultime nove gare di campionato. Un solo successo negli ultimi otto turni di campionato per il Torino: tre pareggi e quattro sconfitte nel parziale. Granata senza gol nelle ultime due partite: in Serie A non capitava dal novembre 2014, quando arrivarono a tre. Nessuna squadra ha subito più gol della Sampdoria nella mezzora iniziale di partita: 14 reti. La Sampdoria ha la più alta percentuale realizzativa in questo campionato (18.2%); il Torino invece è la squadra che vanta la migliore precisione al tiro (50.2.% quelli indirizzati nello specchio). Roberto Soriano ha già stabilito il suo record di gol ,sei e assist quattro in una singola stagione di Serie A. Andrea Belotti – che ha esordito in Serie A proprio contro la Sampdoria, agosto 2014, ha messo lo zampino in tutti gli ultimi quattro gol del Torino: tre reti e un assist.
LA PARTITA IN UN MINUTO:
Parte bene il Torino che costringe la Sampdoria con Soriano e Correa al gioco in velocità, ne consegue che perdono la battaglia a centrocampo, dove escono meglio Acquah e Benassi, poi i troppi falli interrompono il gioco e così la partita stenta al decollo. Unico tiro nella porta di Padelli è Muriel che padelli blocca senza problemi. Unica vera emozione dopo 23′ minuti di gioco con Acquah che parte in contropiede e lascia tutti alle spalle si presenta per via centrale e dal limite lascia partire un tiro non potente dove Viviano lo respinge con il piede sinistro. Si chiude cosi un primo tempo brutto dove Sampdoria e Torino non brillano certamente per giocate di fino, gara prevalentemente che si è sviluppata a centrocampo a velocità ridotta e così si rientra negli spogliatoi con il risultato bloccato.
LA RIPRESA
Inizia sempre il Torino a fare la partita e ancora una volta Martinez è in ritardo su una palla vagante in area blucerchiata e grazia Viviano, Poi, come sempre succede nel calcio al primo vero tiro in porta dei padroni di casa la Samp passa. Minuto 21 su cross di Dodo Muriel beffa la difesa granata e la mette dentro di testa. Poco più di cinque minuti ed il Torino pareggia. Errore in area di Ranocchia che manca la palla, Belotti e il più lesto ed insacca. Il Torino si divora il vantaggio con Immobile ancora su errore di Ranocchia, ma grande è stato Viviano a rubare il pallone dai piedi del bomber granata. All’83’ arriva invece il sorpasso della Sampdoria con una grande giocata di Soriano che dal limite dell’area buca Padelli che in tuffo non ci arriva. A tempo praticamente scaduto Belotti di testa regala un pareggio preziossimo e alla fine meritato per il Torino. Non c’è tempo neppure di mettere palla al centro che l’arbitro fischia la fine per un pareggio che accontenta tutti.
Mister Ventura a fine gara:
“Dopo il primo tempo avevamo il rammarico di non essere in vantaggio, a cinque minuti dalla fine idem e al 90′ rischiavamo addirittura di perdere la partita in maniera immeritata. Alla fine però abbiamo raccolto almeno un punto, su un campo non semplice e contro una formazione che aveva bisogno di punti e grande voglia di fare la prestazione. Abbiamo giocato senza l’ansia delle ultime partite e dopo il gol di Soriano abbiamo avuto una grande reazione. Il pareggio all’ultimo secondo lo prendo come un segnale positivo: ci sono ampi margini di miglioramento e con tanti giovani in rosa c’è grande voglia di crescere. Oggi abbiamo permesso ad Immobile di recuperare e Martinez ha giocato con lo spirito giusto. Ci sono tutti i presupposti per diventare una squadra con la “S” maiuscola. Vogliamo fare qualcosa di positivo per il futuro del Torino” Fonte Torino fc.
LE STATISTICHE DELLA PARTITA:
POSSESSO PALLA IN PERCENTUALE – SAMPDORIA – TORINO: 46-54
TIRI – SAMPDORIA – TORINO: 9-14
TIRI IN PORTA – SAMPDORIA – TORINO: 4-6-
FALLI – SAMPDORIA – TORINO: 12-21
CALCI D’ANGOLO – SAMPDORIA – TORINO: 2-6
PARATE – SAMPDORIA – TORINO: 4-2-
FUORI GIOCO – SAMPDORIA – TORINO: 4-1-
CARTELLINI GIALLI – SAMPDORIA – TORINO: 3-2