Reportage di Ignazio Russo
*********************************************************************************************************************
Ieri mattina, i cittadini e gli alunni delle scuole di Scala Coeli, accompagnati dai loro docenti, hanno assistito ad un’interessante avvenimento: la cerimonia per l’intitolazione della piazza antistante il palazzo comunale, al generale Carlo Alberto dalla Chiesa, con la scoperta del monumento, in suo onore, realizzato dall’artista Francesco Talarico di Pietrapaola. La manifestazione, coordinata dalla segretaria comunale Barbara Greco, è stata organizzata dal Comune pre-silano guidato dal commissario prefettizio Domenico Giordano, il quale ha ricordato, nel fare gli onori di casa, che la pratica per l’intitolazione era stata avviata, già, nel 2012, dall’amministrazione del tempo, guidata da Mario Salvato, completata, poi, nei gironi scorsi. La cerimonia è iniziata con lo schieramento di tutti i comandanti delle stazioni dei carabinieri del Comando Compagnia di Rossano, seguita dalla benedizione del monumento, da parte del parroco don Rocco Pirillo. Il colonnello, Fabio Ottaviani, durante il suo breve indirizzo di saluto, ha ricordato che, da quando ha assunto (da poco tempo) l’incarico al comando provinciale dei carabinieri di Cosenza, sono stati intitolati tre monumenti a Carlo Alberto dalla Chiesa, questo è motivo di orgoglio perchè significa che l’arma dei carabinieri è amata dalle comunità locali. Erano, inoltre, presenti alla cerimonia i sindaci di: Cariati, Filippo Sero; Pietrapaola, Luciano Pugliese; Terravecchia, Mauro Santoro; Bocchigliero, Giuseppe Santoro e la vice sindaco di Caloveto, Olga Flotta. Hanno pure partecipato all’evento il capitano Angelo Proietti, comandante della Compagnia carabinieri di Rossano; il capitano Nicola Tigri comandante della Compagnia della Guardia di finanza di Rossano e Natale Murrone comandante del Corpo forestale dello stato di Rossano, oltre ai soci dell’Associazione nazionale dei carabinieri di Cariati condotti dal presidente Cataldo Santoro e quelli di Bocchigliero accompagnati dal presidente Leonardo Santoro.