Maserà di Padova (Veneto) 18 maggio 2015

Scautismo italiano e Grande Guerra. L’inaugurazione

Padova, Sala della Gran Guardia
Dal 16 al 28 maggio 2015

La mostra Scautismo Italiano e Grande Guerra narra il coinvolgimento degli Scout italiani nel corso del primo conflitto mondiale: una pagina di storia ignota ai più, raccontata attraverso una raccolta unica, con centinaia di foto, cartoline e documenti di ogni tipo. Organizzata dall’Assessorato Cultura e Turismo del Comune di Padova, l’esposizione è allestita nella Sala della Gran Guardia in piazza dei Signori e rimarrà aperta al pubblico dal 16 maggio al 28 maggio 2015.

Diffuso in oltre 200 Paesi del mondo, con quasi 30 milioni di aderenti, lo Scautismo è il più grande Movimento giovanile su base volontaria del pianeta, e mantiene una sua precisa connotazione educativa e metodologica basata sulle intuizioni di Robert Baden-Powell, che lo fondò nel 1907.

Negli anni ’10 del secolo scorso la fedeltà alla Promessa scout, che lega tutti gli aderenti al Movimento (e quindi al servizio del proprio Paese che ne costituisce uno dei punti fondamentali) fu interpretata come volontà di fare il possibile per sostenere lo sforzo che la propria Patria faceva per vincere la guerra. Non può stupire quindi che gli Scout cercassero ogni modo per rendersi utili. Ma gli Scout, in Italia e negli altri paesi, non furono “interventisti”, anzi.

Le riflessioni che uscirono dallo scempio della guerra, e dal fatto che ragazzi appartenenti a nazioni diverse ma che si riconoscevano tutti nella fratellanza scout dovettero imbracciare il fucile gli uni contro gli altri, portarono a sviluppare nel Movimento il tema della fraternità internazionale in modo ancor più pronunciato.

La mostra rientra nel Programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della prima Guerra mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale e propone una documentata storia degli anni di guerra, con le attività svolte dagli Scout, il loro impegno e le “Colonne Mobilitate”.
Non mancano accanto ai documenti scritti e agli articoli le immagini di propaganda e le illustrazioni ad opera dei grandi disegnatori del tempo.

Informazioni
Ingresso libero
Orario 10-13 e 14.30-19, chiuso il lunedì
Tel. 049 8204530
infocultura@comune.padova.it
See more at: www.padovacultura.it

(Foto di M. Bianco)