Mercoledì 27 settembre,alle 16.30,presso la Camera dei Deputati, si è svolto il tavolo politico istituzionale sul tema:”Europa:Sicurezza,riforme,innovazione e giustizia sociale”. L’incontro è stato promosso ed organizzato dalla Rete Politica “Scelgo Europa,” composta da numerose associazioni, il cui scopo è riportare l’Europa al centro delle problematiche politiche e sottolineare l’importanza di un nuovo processo di costruzione europea contro ogni tentativo sovranista di disgregazione.
Tra i promotori dell’iniziativa , il vicepresidente della rete , l’avvocato crotonese Federico Ferraro. Nel corso della manifestazione sono giunti i saluti tra gli altri del Presidente Emerito della Repubblica Giorgio Napolitano e del senatore a vita presidente Mario Monti.
All’incontro erano presenti tra gli altri il presidente del Gruppo Misto alla Camera Giuseppe Pisicchio, il direttore del Centro Studi Americani Paolo Messa,il presidente dell’Associazione Stampa Estera in Italia Philip Willan,il direttore della rivista dello IAI-Istituto Affari Internazionali Giampiero Gramaglia,il direttore del Progetto Euro-asia dell’Istituto Isag Dario Citati,il responsabile comunicazione e progetti culturali dell’Accademia di Francia Cristiano Leone,la Consigliera Culturale della Polonia Agnieska Bender,il segretario nazionale della CISAL Francesco Cavallaro. I lavori sono stati coordinati dal prof. Franz Ciminieri ( la prima sessione) e dall’avv. Federico Ferraro (la seconda sessione), rispettivamente presidente e vicepresidente della Rete politica Scelgo Europa.
Comitato Organizzatore,oltre a Ciminieri e Ferraro,Isabella Moro-segretaria generale per la comunicazione-,Giancarlo Margottini e Giancarlo Pugliese ,con la collaborazione di Futura Ancislink.
La proposta finale che ha accompagnato la chiusura dei lavori è stata quella di creare una rete operativa costantemente e non solo durante le scadenze elettorali, mirante a realizzare da un lato l’avvicinamento dell’ Unione Europea ai cittadini, e dall’altro rendere sempre di più i giovani “titolari” di quei diritti spesso negati spesso soprattutto in ambito lavorativo e nello sviluppo occupazionale. L’obiettivo della rete è di creare un’interlocuzione costante anche con i partiti per tradurre le necessità della società civile in azioni pratiche, come la presentazione di proposte di legge in settori specifici.
Scelgo Europa alla Camera dei Deputati
Pubblicato in Politica |