Firenze: celebrazioni per l’80° Anniversario della costituzione dell’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche
All’inizio fu la Scuola di Applicazione della Regia Aeronautica, oggi è l’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche ma per Firenze ed i fiorentini è, e probabilmente rimarrà per sempre, la “Scuola di Guerra Aerea” dell’Aeronautica Militare.
Cambiano le denominazioni, gli appellativi, cambia il personale che da quasi 80 anni svolge quotidianamente le sue mansioni in questo Istituto, ma quella che è “la costante”, ieri…come oggi, è la funzione formativa e di accrescimento culturale che da sempre contraddistingue questa Scuola.
“L’Università del volo”, come era definita dai fiorentini visse la sua inaugurazione il 28 marzo 1938.
Oggi, 28 marzo, dopo dieci anni le Frecce Tricolori torneranno a sorvolare Firenze il 28 marzo prossimo, in occasione del 95/o anniversario della fondazione dell’Aeronautica Militare, e dell’80/o anniversario della nascita della Scuola di Guerra Aerea delle Cascine, oggi Istituto di Scienze Militari Aeronautiche. Gli eventi saranno celebrati con una cerimonia militare solenne a Piazzale Michelangelo: è annunciata la presenza del ministro della Difesa Roberta Pinotti, ancora in forse quella del premier Paolo Gentiloni. “Il nostro Stato Maggiore crede molto in questo importante avvenimento”, ha detto il generale Stefano Fort, comandante dell’Istituto.
Nell’occasione si celebreranno anche giuramento e battesimo del 1/o Corso della Scuola Militare Aeronautica ‘Giulio Douhet’, che ha sede nell’Istituto.
Nella foto, con Cristina Acidini ed il Sindaco l’Affresco celebrativo eseguito da Elisabetta Rogai per i 70 anni della Scuola di Guerra Aerea di Firenze ed una “sintesi”, olio su tela, donata dal Capo di Stato Maggiore Aeronautico al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per gli 85 anni del Corpo.