Parte il 5 settembre la prima edizione del Contest nazionale Segni Urbani che si terrà a Parma presso il Parco Nord in via Paradigna. Il concorso è organizzato dall’associazione McLuc Culture che ha una lunga esperienza nell’organizzazione di eventi culturali di qualità a livello nazionale internazionale e che ha sede proprio a Parma.
L’evento ha il patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Parma e il Comune di Parma Assessorato alle Politiche Giovanili, che ha accolto la richiesta di co organizzazione.
I 20 artisti ammessi, provenienti da tutta Italia, sono dei talenti emergenti nel campo del writing e della street art e hanno già partecipato a molti eventi nazionali. Tra gli artisti ospiti lo street artist argentino Amor, da Buenos Aires a Parma in occasione del suo tour europeo e Volumnia Fontana, vincitrice del Photocontest Segni Urbani e che sarà la fotografa ufficiale del contest. Volumnia Fontana ha vinto il photocontest per la sua capacità di trasmettere sentimenti contrastanti legati all’arte e al contesto urbano. Un equilibrio tra stimolo creativo e denuncia sociale.
La foto è di Volumnia Fontana e si intitola “Cibo Spazzatura”
Il contest nazionale Segni Urbani permette ai writer e street artist italiani di promuovere la propria capacità tecnica e di esprimere il proprio talento attraverso l’esibizione pubblica in spazi autorizzati. Il pubblico potrà vivere una esperienza formativa tra divertimento e arte estemporanea.
L’evento è reso gradevole e fruibile per chiunque desideri conoscere il writing e la street art da vicino o per chi, conoscendo questa disciplina artistica, desideri approfondire e ammirare gli artisti in gara. Gli organizzatori di Segni Urbani ambiscono a farlo diventare negli anni un festival per artisti di talento nel campo della street art in senso multidisciplinare e anche un “sistema” di istituzioni, associazioni culturali, comunità giovanili, librerie, circoli ed enti dove si crea e si produce cultura.
Alcuni degli scopi sono quelli di dare spazio ad un progetto sociale: diffondere arte e cultura tra i giovani e il pubblico di ogni età, in luoghi convenzionali e “non convenzionali” e per i giovanissimi per coinvolgerli ed educarli, attraverso il divertimento, ad un consumo culturale di qualità. Legittimare una esperienza artistica straordinaria con una storia di circa 40 anni, ricca di talenti, stimoli, idee a cui, nel mondo creativo, tutti hanno attinto. Dandole lo spazio che merita pur rispettandone la filosofia, le motivazioni, le tecniche e le dinamiche che l’hanno generata.