Prosegue la campagna di sensibilizzazione promossa dalla sezione torinese della Fondazione per un Mondo Libero Dalla Droga, iniziativa ispirata alle ricerche ed opere di pubblica utilità dell’autore e filosofo L. Ron Hubbard. Mercoledì 24 e giovedì 25 agosto i volontari distribuiranno libretti contenenti informazioni utili a prevenire l’uso di sostanze stupefacenti e lo faranno a Torino, a Saint Vincent e nel cuneese, ma l’opera di informazione coinvolgerà ancora, nelle settimane a venire tutto il Piemonte, la Valle d’Aosta e la Liguria. Sono più di 50 mila studenti delle scuole medie superiori nel 2014 hanno assunto droghe senza sapere che cosa stavano ingurgitando.
400.000 sono coloro che per farsi hanno provato almeno una volta nella vita gli psicofarmaci, non prescritti, mentre il consumo di marijuana e hashish è ancora in aumento. E’ quanto emerso dall’ultima indagine ESPAD Italia (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs – Progetto Europeo per l’Indagine Scolastica sull’Alcol e altre Droghe) condotta dai ricercatori dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa (IFC-CNR).
L’indagine riguarda il 2014 e ha interessato 405 istituti scolastici superiori italiani. Il quadro che ne risulta non è confortante. Oltre 600.000 studenti hanno utlizzato cannabis nel 2014 anche se quasi la metà l’ha fatto “solo” per 5 volte in un anno; sono invece più di 85.000 coloro che la consumano abitualmente (20 volte nell’ultimo mese). Circa 90.000 ragazzi e ragazze hanno consumato cocaina e 90.000 sono coloro che hanno assunto allucinogeni e stimolanti. Non mancano le cosiddette “smart drugs”, droghe di sintesi reperibili anche online: sono circa 40.000 gli studenti che le utilizzano, 26.000 dei quali nel 2014. E, purtroppo, l’eroina è risultata essere la droga più usata dai quindicenni dopo la cannabis.
Prendendo in esame i comportamenti degli adolescenti nelle loro aree geografiche si scopre che le abitudini cambiano da regione a regione. Toscana e Umbria sono le regioni che condividono il triste primato del consumo di ognuna delle droghe menzionate. Per quanto riguarda Più esattamente: Toscana, Umbria, Lazio, Marche e Puglia sono in testa per il consumo di cocaina. Toscana, Umbria, Abruzzo, Molise, Puglia e Calabria registrano il più alto consumo di eroina. Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Marche sono in testa per il consumo di allucinogeni e stimolanti.
Le regioni dove i giovani consumano maggiormente marijuana e hashish sono Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Marche, Umbria e Lazio, seguite a ruota da Toscana, Veneto, Abruzzo, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna.
In un panorama di questo tipo l’informazione diventa un elemento vitale per contrastare il fenomeno. La Fondazione per un Mondo Libero dalla Droga mette a disposizione degli insegnanti, forze dell’ordine e gruppi civici materiali educativi sulle droghe. Questi includono una serie di 13 opuscoli, ognuno su una droga specifica, con uno di essi, intitolato La Verità sulla Droga, che riassume le informazioni vitali; una serie di 16 annunci di pubblica utilità, vale a dire spot di un minuto ciascuno che aiutano a distinguere i fatti dalle menzogne in merito al consumo di droga; un documentario pluri-premiato, La Verità sulla Droga – Persone Reali, Storie Reali, che è un resoconto spassionato di testimonianze di persone che hanno attraversato il tunnel della tossicodipendenza e, infine, un manuale per gli insegnanti che desiderano tenere lezioni educative sul tema, seguendo un programma prestabilito e avvalendosi dei materiali di cui sopra.
E’ possibile farne richiesta gratuitamente telefonando allo 011 85 30 12.