Sentinelle Meteo Chianti è un progetto che l’Osservatorio Meteorologico dell’OPC ha sviluppato per implementare le informazioni relative ad alcuni eventi meteo ( neve, grandine,gelate ,etc ) per i quali non generalmente avvalersi delle stazioni meteo e per l’analisi di nowcasting seguendo l’evoluzione dei fenomeni nella zona del Chianti e della Toscana. Tutto questo tramite l’uso di una crowdmap e del sistema integrato ad essa per l’invio di segnalazioni sul web. Il progetto partito per il territorio del Chianti si è ampliato a tutta la Toscana.
Pagina web – https://sentinellemeteochianti.crowdmap.com
CHI PUÒ SEGNALARE
Vogliamo coinvolgere tutti i cittadini ed appassionati del meteo, che per passione, dedizione e senso civico vorranno inviare le loro segnalazioni tramite il web come testimonianza sugli eventi meteo in modo da generare un’informazione capillare e georeferenziata di quanto sta accadendo nelle varie zone. Tutto questo è possibile farlo scegliendo fra due modalità :
SEGNALATORE – persona che invia le segnalazioni, come singolo cittadino, al fine di comunicare la sua informazione, come testimonianza dell’evento al quale ha assistito sul territorio; la sua segnalazione sarà attentamente verificata prima di essere pubblicata.
SENTINELLA METEO – leggi paragrafo relativo
VUOI PARTECIPARE ANCHE TU COME SEGNALATORE ?
Collegati al portale web Sentinelle Meteo Chianti: https://sentinellemeteochianti.crowdmap.com – e compila la scheda segnalazioni allegando una foto dell’evento.
OPPURE TI PIACEREBBE DIVENTARE UNA SENTINELLA METEO? clicca su contatti e inviaci una mail.
OBBIETTIVI del PROGETTO:
Definire un sistema d’informazione autonoma con diffusione capillare e semplice alla portata di tutti.
Usare una tecnologia georeferenziata delle informazioni basata sulla valutazione in tempo reale delle segnalazioni di eventi e la loro distribuzione sul territorio.
Realizzare un database relativo agli eventi meteo in oggetto al progetto, per studi e ricerche in campo statistico al fine di avere maggiori informazioni sul clima del territorio del Chianti e della Toscana.
Sensibilizzare i cittadini, i ragazzi ed i giovani alla conoscenza del sistema meteo – ambiente del proprio territorio.
Reperire informazioni sugli eventi meteo per supportare l’attività del LAMMA relativa alla realizzazione dei report di analisi sugli eventi meteo
COME DIVENTARE UNA SENTINELLA METEO
La Sentinella Meteo è un volontario formato attraverso un breve percorso formativo necessario per svolgere il suo incarico che consiste nell’inviare le segnalazioni di eventi meteo che si verificano nella sua zona di segnalazione. Alla Sentinella sarà consegnato un kit e un identificativo di sentinella meteo necessario per fare in modo corretto – e secondo le direttive del progetto – la sua segnalazione.
Per diventare una Sentinella Meteo basta avere la passione per la meteorologia (non sono richieste competenze specifiche, queste ve le forniremo noi), dedizione da impiegare in questo progetto; si richiede inoltre: disponibilità, puntualità, affidabilità e serietà. Il candidato a Sentinella Meteo svolgerà un iter formativo che comprende un corso in collaborazione con il LAMMA sugli eventi meteorologici e la misurazione dei parametri, oltre ad altri argomenti come l’uso del software per l’invio della segnalazione, le modalità operative in caso di evento meteo. Dopo un periodo di prova di 3 mesi conseguirà il titolo di Sentinella Meteo ufficiale, ricevendo l’apposito tesserino e iniziando il percorso di crescita e di sviluppo come Sentinella .Per ogni evento (oggetto del progetto) che si verifica nel territorio del Chianti e in Toscana la sentinella meteo è tenuta a inviare una segnalazione correlata da una descrizione e foto, come da protocollo, più tempestivamente possibile, in modo che il CEDaM possa analizzarla e rendere l’informazione fruibile a tutti tramite il web.