Droga, sgominata banda con il monopolio in 23 comuni dell’Eporediese. “Caffè e aperitivo”, le parole d’ordine per gestire il traffico di cocaina
I Carabinieri della Compagnia di Ivrea, in collaborazione con i militari territorialmente competenti, hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di 3 persone responsabili di detenzione e spaccio di cocaina. Le attività di indagine condotte dai Carabinieri, sotto la direzione e il coordinamento della Procura di Ivrea, hanno permesso di smantellare un gruppo criminale che deteneva il monopolio dello spaccio di cocaina in 23 comuni dell’Eporediese.
ECCO QUALI:
Ivrea, Rivarolo Canavese, Agliè, Strambino, Ozegna, Castellamonte, Bairo, San Giusto Canavese, San Giorgio Canavese, Cuorgnè, Strambinello, Favria, Baldissero Canavese, Feletto, Salassa, Lusigliè, Bosconero, Montalenghe, Parella, Valperga, Colleretto Giacosa, Burolo e Ciconio.
Tre persone sono state arrestate e oltre 35 clienti sono stati identificati. Per consolidare il loro monopolio, battere la concorrenza e aumentare il “pacchetto clienti”, consegnavano la cocaina a domicilio.
Pr motivi di sicurezza, i clienti dovevano utilizzare un linguaggio criptato “vediamoci per un caffè o per un aperitivo” per poter acquistare le dosi.
Tra gli arrestati Nunzio FICARRA, 48 anni, residente a Castellamonte, panettiere, e Rachid EL HABI, 37 anni, residente a Torino, titolare di un kebab, e Giuseppe COCCO, 63 anni, residente a Rivarolo C.se, disoccupato. Le indagini hanno dimostrato l’esistenza di un ingente traffico di cocaina, condotta in particolar modo da COCCO, che quotidianamente, a volte affiancato da altri soggetti, effettuava molteplici cessioni di stupefacenti, per un giro di affari di circa 150 dosi a settimana (talvolta 15 dosi in una sola ora), per un introito settimanale di circa 12.000 euro.
Gli oltre 400 incontri monitorati con i vari acquirenti, tutti di età compresa tra i 28 e i 52 anni, avvenivano in diversi luoghi: zone appartate o poco trafficate, talvolta su strade statali o provinciali di volta in volta concordati oppure nei pressi di tre bar: uno sito ad Ozegna, uno ad Ivrea ed uno a Rivarolo. Gli incontri venivano concordati telefonicamente, motivo per il quale COCCO utilizzava una utenza telefonica ad hoc. Dalle attività tecniche è emerso che il COCCO portava e custodiva lo stupefacente a bordo della sua autovettura.
Quest’ultimo, a sua volta, acquistava la cocaina da FICARRA (Il quale utilizzava una utenza telefonica intestata fittiziamente ad una persona inesistente) al prezzo di 50 euro al grammo.
Gli indagati, temendo di essere intercettati al telefono, sia fra di loro che con i rispettivi acquirenti, non usavano mai il termine cocaina e non facevano mai espresso riferimento alla cessione della sostanza stupefacente ma adottavano un linguaggio convenzionale, utilizzando ad esempio riferimenti ad incontri per un caffè piuttosto che per un aperitivo per concordare in realtà gli incontri finalizzati alla cessione.