Con qualche annetto di ritardo – ma si sa, in Italia la giustizia è lenta! – si apre domani a Mantova il “Processo a Mussolini”.
Questo, perlomeno, il titolo del convegno promosso dalla giornalista de “Il Giornale”, Simona Di Rutigliano, a seguito dell’altrettanto tardiva revoca, nelle scorse settimane, da parte del Comune di Mantova, della cittadinanza onoraria che la città dei Gonzaga aveva concesso al dittatore nel 1924.
Un periodo durante il quale, tra l’altro, sarebbe stato complicato negargliela!
Sull’utilità di revocare oggi una cittadinanza ad un uomo morto settantatre anni fa, novantaquattro anni dopo avergliela concessa, si confronteranno alcuni esponenti della cultura, del giornalismo e della politica mantovana e italiana.
Nella sala delle Capriate della chiesa di Sant’Andrea in piazza Leon Battista Alberti, domani alle 18.00, moderati da Simona Di Rutigliano, parleranno Niky Marcelli, scrittore e giornalista Rai; Davide Mattellini, cronista politico de “La Voce di Mantova”; Werther Gorni, direttore de “La Nuova Cronaca”; Pier Luigi Baschieri, capogruppo di Forza Italia al Comune di Mantova; Roberto Archi, dirigente scolastico e Manuel Negri, dirigente di “Progetto Nazionale”.
Si apre a Mantova il processo a Benito Mussolini
Pubblicato in Cronaca |