Si apre la 29esima edizione del Salone Internazionale del Libro Torino
Con un imponente schieramento di forze, torna, con la sua 29° edizione, il Salone Internazionale del Libro di Torino, da oggi 12 a lunedì 16 maggio nei padiglioni del Lingotto Fiere.
I NUMERI DEL SALONE
Con oltre mille editori, 70 nuovi espositori e 1222 dibattiti, il tema principale di questo Salone2016 sarà: “Visioni”, dall’immagine dell’opera d’arte appositamente realizzata da Mimmo Paladino, con un focus particolare sulle culture arabe.
OSPITE D’ONORE DEL SALONE LA REGIONE PUGLIA
Ospite d’onore del 2016 è la Puglia. Le altre Regioni italiane presenti con un proprio spazio sono Basilicata, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Piemonte, Sardegna, Toscana e Valle d’Aosta.
I PAESI PRESENTI AL SALONE CON IL PROPRIO STAND
Mentre i Paesi presenti al Salone con un proprio stand sono Albania, Azerbaijan e Romania.
TORNA IL SALONE OFF “VISIONI METROPOLITANE”.
Con 350 appuntamenti per 170 luoghi, comprese piazze e giardini, torna il Salone diffuso che esce dai padiglioni del Lingotto e porta i suoi “visionari” in tutta Torino e nei Comuni dell’area metropolitana per tre settimane di programmazione. Protagoniste di questa 13a edizione sono le “Visioni Metropolitane” in otto circoscrizioni della Città di Torino e dieci centri della città metropolitana: Agliè, Candiolo, Chieri, Chivasso, Moncalieri, Nichelino, Pinerolo, Rivoli, Settimo Torinese, Susa.
LE NOVITA’
Tante le novità di questa edizione, fra le più golose “Lecchiamoci le dita” nel centenario dalla nascita di Roald Dahl: in contemporanea sabato 14 maggio letture dalla Fabbrica del Cioccolato in tutte le Case del quartiere di Torino, con distribuzione gratuita di pane e cioccolato per i più piccoli.
TANTE ANCHE LE CONFERME
Tante anche le conferme come CarminaOff che mette in circolazione nel territorio urbano migliaia di poesie dedicate ai poeti di lingua araba – in omaggio al focus del Salone sulle Letterature Arabe – stampate su locandine esposte nei negozi, locali pubblici, biblioteche, centri di quartiere. Gli incontri al Salone OFF sono tutti a ingresso libero.
IL COSTO DEL BIGLIETTO
Quest’anno il costo del biglietto preserale, valido dopo le 18, è di 5 euro, il biglietto ridotto scende a 8 euro, mentre il biglietto intero resta invariato a 10 euro.
QUI, TUTTE LE INFORMAZIONI CHE VUOI SAPERE PER QUESTA EDIZIONE: Programma, come raggiungere il Salone, come acquistare i biglietti:
Scopri tutti i dettagli del programma qui: http://www.salonelibro.it/it/news/16169-il-programma-completo-sfogliabile-del-xxix-salone-internazionale-del-libro.html
Scopri come raggiungere il Lingotto Fiere: http://www.salonelibro.it/it/info/offerte/2-i-modi-per-raggiungere-il-lingotto.html
Per acquistare i biglietti: http://www.salonelibro.it/it/info/orari-e-biglietteria.html