Mombello Di Torino (Piemonte) 04 maggio 2017

Si insedia il nuovo Questore di Torino Angelo Sanna

Si insedia il nuovo Questore è il Dirigente Generale Dr. Angelo SANNA

La Biografia
Angelo SANNA è nato a Roma nel 1955, è coniugato con il Dirigente dell’8^ “Zona Polizia di Frontiera “Emilia Romagna, Toscana e Marche” ed ha due figli.

Ex Ufficiale del Corpo delle Guardie di P.S., dopo aver frequentando l’Accademia (1973/’75), ha prestato servizio ad Alessandria, prima alla Scuola per la formazione degli agenti (1977/’85) e poi in Questura (1985/’95), ove ha ricoperto gli incarichi di Dirigente del Personale, della DIGOS e di Capo di Gabinetto.

Nel periodo tra il 1995 ed il 1999, ha diretto prima il Commissariato di P.S. di Olbia (1995/’96) e, al termine del corso dirigenziale e prestato servizio alla Questura di Sassari per un breve periodo, l’Ufficio Immigrazione della Questura di Genova (1997/’99).

Quindi, dopo una aggregazione di alcuni mesi alla neo – Questura del Verbano-Cusio-Ossola, è stato chiamato a dirigere il Commissariato di P.S. di Sanremo (2000/’06), quindi ha ricoperto l’incarico di Vicario del Questore di Lucca (2006/’07)

Dal settembre 2007 al giugno 2008 ha frequentato il “23° Corso di Alta Formazione” nella Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia di Roma poi, promosso con decorrenza 1° gennaio 2008 Dirigente Superiore, è stato in successione nominato Questore di Asti, agosto ‘08 ottobre ‘10, e di Vicenza, novembre ’10 luglio ’14.

Nel giugno 2009 è stato insignito dell’onorificenza di Commendatore al Merito della Repubblica Italiana.
Dal 1° agosto 2014 è Questore della Provincia di Venezia.

Il 30 marzo 2015 è stato nominato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dirigente Generale. Arriva da Venezia una città che per struttura è decisamente diversa.

Il Dottor Sanna arriva da Venezia, città molto delicata, sensibile e molto diversa come conformazione da Torino. La filosofia del Questore è molto aperta al dialogo, al gioco di squadra al potere di mediazione e alla collaborazione con le interforze e per quanto riguarda il fattore ordine pubblico crede molto nella collaborazione con i cittadini per il lavoro di gruppo.

Queste le sue parole:
” Questa mattina ho salutato il sindaco, poi ho mantenuto tutto come nella tradizione. Sono veramente felice di tornare a Torino, il mio mandato sarà quello della prevenzione i poliziotti saranno una presenza costante sul territorio, il cittadino deve avvertire la sicurezza e non solo la voltante che gira, prevenzione con intelligenza, prima che le cose avvengano. Dobbiamo cercare di anticipare se possibile, ci vuole rispetto e legalità, chi non si muove nella legalità va perseguito, il nostro vangelo è il codice, dobbiamo prevenire la criminalità di strada. L’incontro con il sindaco di questa mattina è stato ottimo ci siamo trovati in sintonia subito, collaboreremo con la Polizia Locale sono loro che conoscono il territorio meglio di chiunque altro, ci sarà un coordinamento insieme, e se ci sarà da essere duri lo saremo con equilibrio avendo il massimo rispetto della collettività. Tra le forze dell’ordine, da un anno la Polizia di Stato è al primo e la forza più amata degli Italiani, sbagliamo come tutti ma cercheremo di farlo sempre meno.”

Sabato la prima uscita in Val di Susa: NO TAV
” La mia prima uscita sarà sabato mattina in Val di Susa anche se il Commissariato di Bardonecchia fino ad oggi ha fatto benissimo ma voglio capire, la mia esperienza porterà qualcosa, adattero ai miei modelli se serviranno, ma il dialogo e la mediazione sono stati sempre i punti fermi del mio mandato, vediamo se riusciamo a fare qualcosa di meglio strada facendo, non posso solo basarmi su quello che dicono gli altri.”