San Gimignano (Toscana) 18 febbraio 2015

Siamo nel periodo della Quadragesima

Viene chiamata Quaresima il periodo di quaranta giorni (Quadragesima) dedicato alla preparazione della Pasqua. Dal quarto secolo si manifesta la tendenza a farne un tempo di penitenza e di rinnovamento per tutta la Chiesa, con la pratica del digiuno e dell’astinenza. Come si legge nel Catechismo: “La Chiesa ogni anno si unisce al mistero di Gesù nel deserto con i quaranta giorni della Quaresima”.
Josemaría Escrivá de Balaguer * scrisse: “La Quaresima ci pone davanti a degli interrogativi fondamentali: cresce la mia fedeltà a Cristo, il mio desiderio di santità? Viene chiamata Quaresima il periodo di quaranta giorni (Quadragesima) dedicato alla preparazione della Pasqua. Dal quarto secolo si manifesta la tendenza a farne un tempo di penitenza e di rinnovamento per tutta la Chiesa, con la pratica del digiuno e dell’astinenza. Come si legge nel Catechismo: “La Chiesa ogni anno si unisce al mistero di Gesù nel deserto con i quaranta giorni della Quaresima”.
Josemaría Escrivá de Balaguer * scrisse: “La Quaresima ci pone davanti a degli interrogativi fondamentali: cresce la mia fedeltà a Cristo, il mio desiderio di santità? Cresce la generosità apostolica nella mia vita di ogni giorno, nel mio lavoro ordinario, fra i miei colleghi? Ognuno risponda silenziosamente, in cuor suo, a queste domande e scoprirà che è necessaria una nuova trasformazione perché Cristo viva in noi, perché la sua immagine si rifletta limpidamente nella nostra condotta”.
*Josemaría Escrivá de Balaguer nasce in Spagna il 9 gennaio 1902 e muore a Roma il 26 giugno 1975. Il 2 ottobre 1928 riceve l’ispirazione di fondare l’Opus Dei.
Cresce la generosità apostolica nella mia vita di ogni giorno, nel mio lavoro ordinario, fra i miei colleghi? Ognuno risponda silenziosamente, in cuor suo, a queste domande e scoprirà che è necessaria una nuova trasformazione perché Cristo viva in noi, perché la sua immagine si rifletta limpidamente nella nostra condotta”.
*Josemaría Escrivá de Balaguer nasce in Spagna il 9 gennaio 1902 e muore a Roma il 26 giugno 1975. Il 2 ottobre 1928 riceve l’ispirazione di fondare l’Opus Dei.