UN’ OCCASIONE UNICA PER SENTIRE I (veri) CANTI NATALIZI POPOLARI DEL VENETO, ORMAI DIMENTICATI DA PIU’ DI 50 ANNI:
il CANZONIERE VICENTINO ha deciso di rievocare le “vecchie STELLE” musicali, quelle portate in giro fino agli anni ’60 del secolo scorso per tutta la regione (e documentate, sul loro finire, da DINO COLTO).
L’appuntamento è per domenica 20, ore 17, presso la Chiesa di S. Michele di Corlanzone, ad ALONTE (Vi)..
” “Siamo qui con la gran stèla” è uno spettacolo basato sui canti che, fino agli inizi degli anni ’60, venivano eseguiti in tutta la provincia di Vicenza (e anche nel resto del Veneto) tra i mesi di dicembre e gennaio: le cosiddette “stelle”, integrate dalle filastrocche dei questuanti e dalle musiche che molto spesso venivano eseguite come accompagnamento.
Molti gruppi della “stella” erano infatti forniti di strumenti (soprattutto la fisarmonica, ma anche strumenti da banda), con i quali aprivano e chiudevano il canto corale e spesso intrattenevano gli abitanti delle contrade con balli tradizionali (furlane, polke, saltini, ecc.).
Il Canzoniere vicentino cercherà di farvi rivivere questo pezzo importante di storia popolare, cominciando dai canti delle novene natalizie, per proseguire con le vere e proprie “stelle” (comprese le “stéle màte” di contenuto non religioso), con le questue di Capodanno e le Stelle Epifaniche, repertori provenienti quasi totalmente dalla provincia di Vicenza.
In mezzo non mancheranno i balli eseguiti, soprattutto nella zona dei Colli Berici, dai suonatori popolari fino agli anni ’30.
Componenti del gruppo e strumentazione:
Giuseppe Zambon, fisarmonica.
Gianmaria Sberze, voce, chitarra, mandolino, percussioni.
Luciano Zanonato, voce, chitarra, flauti, chalumeau, cornamusa, percussioni.
INGRESSO LIBERO”