Spot campagna sensibilizzazione con testimonial attori napoletani
Conferenza stampa della Fondazione Prosud, ha presentato la nuova campagna di sensibilizzazione nei confronti del tumore alla prostata con testimonial attori napoletani,in Sala Giunta, a Palazzo San Giacomo. In presenza dell’Assessore al Welfare del Comune di Napoli, Roberta Gaeta, il Prof. Vincenzo Mirone, Presidente di Prosud e Ordinario di Urologia presso l’Università Federico II di Napoli, ha presentato la nuova campagna di sensibilizzazione nei confronti del tumore alla prostata: L’ORO DELLA PREVENZIONE, patrocinata dal Comune di Napoli e chiaramente ispirata al film L’ORO DI NAPOLI, che il 23 dicembre di quest’anno compie 60 anni.La campagna e’ stata realizzata con 4 spot, ciascuno della durata di un minuto, interpretati da testimonials che hanno regalato la loro bravura a questa importante causa assieme a tutto lo staff tecnico: Germano Bellavia, Rosaria de Cicco, Mimmo Esposito, Francesco Paolantoni, Patrizio Rispo, Gino Rivieccio. Con loro, una squadra di addetti ai lavori che hanno sposato con entusiasmo l’iniziativa, guidati dal Regista Giuseppe Bucci, ideatore del remake in oggetto.Negli spot, accolti da risate e applausi, gli attori invitano il pubblico maschile a fare le giuste analisi, i controlli e le visite necessarie per prevenire o intercettare la malattia. Ed è così che Gino Rivieccio diventa il Pazzariello, Patrizio Rispo e Germano Bellavia reinterpretano la famosa partita a scopa, Rosaria de Cicco e Mimmo Esposito ci regalano la scena della pizzaiola, lanciando anche il messaggio della prevenzione di coppia, e Francesco Paolantoni si cimenta brillantemente nel difficilissimo confronto con il pernacchio di Eduardo. Il Regista Giuseppe Bucci ha raccontato come è nata l’idea del remake : “Nel Natale del 1954 usciva in sala il film “L’oro di Napoli” la prima commedia di Vittorio De Sica dopo i fasti del periodo neorealista. Ispirato ai racconti di Giuseppe Marotta il film ebbe un successo clamoroso risultando tra i film italiani di maggiore incasso della stagione. I personaggi del film, interpretati da attori allora popolarissimi, diventarono col tempo delle vere icone ed oggi sono ormai nella leggenda del cinema. Sessant’anni dopo “L’oro di Napoli” è ancora nel cuore e nella mente della gente, soprattutto nel mio. Per un napoletano come me, cresciuto con De Sica, la Loren, Eduardo, Totò, e tanti altri attori napoletani la possibilità di giocare con quei personaggi così inimitabilmente interpretati era null’altro che un divertente sogno.
Spot campagna sensibilizzazione Fondazione Prosud
Pubblicato in Sanità: il bene e il male |