Staletti (Calabria) 17 novembre 2017

Stalettì: L’ANIOC di Crotone onora San Gregorio

L’A.N.I.O.C. “Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze Cavalleresche” di Crotone, rappresentata dal delegato provinciale di Crotone e vice delegato regionale, Cav. Uff. Giuseppe Crea, dal consigliere Cav. Uff. Pasquale Crugliano, dai soci Vincenzo Astorino ad Alberto Prin Abbelle e dal delegato comunale dell’A.N.I.O.C. di Soverato Nadia Montirosso, invitata dal sindaco di Stalettì Concetta Stanizzi, hanno onorato, San Gregorio Taumaturgo, protettore del paese.
La cerimonia si è svolta in due fasi.
La prima si è svolta con la celebrazione della Santa Messa, nel Convento di San Gregorio Taumaturgo, dei Frati Minori di Stalettì, officiata da padre Giovanni Aitollo cappellano del carcere minorile di Catanzaro e da don Roberto Corapi, parroco della parrocchia di Santa Maria Assunta di Stalettì e padre spirituale di Telethon della Calabria, allietata dal l Coro del Convento. Il frate, il parroco e i chierichetti, onorati dai soci Anioc: Vincenzo Astorino, Alberto e dal giovane Francesco Loiero, vestiti con il mantello dell’associazione, sono stati accompagnati, dalla sacrestia esterna in processione passando dalla navata centrale fino all’altare.
Erano presenti il sindaco di Stalettì dott.ssa Concetta Stanizzi, autorità, associazioni e numerosi Cittadini.
Alla fine della Santa Messa, il sindaco ha consegnato al Cav. Uff. Giuseppe Crea una targa di merito con dedica all’A.N.I.O.C.
Il Cav. Uff. Giuseppe Crea, delegato provinciale di Crotone e vice delegato regionale ANIOC, dopo avere spiegato quando è stata istituita l’Associazione e i suoi valori, ha ringraziato padre Giovanni e don Roberto per la gioiosa Santa Messa e per la toccante omelia, il Coro per avere allietata la celebrazione, il sindaco per la targa di riconoscimento, le autorità, le associazioni e tutti i cittadini presenti.
Nella seconda fase la delegazione di Crotone, ha scortato la statua del Santo, partendo dal Convento, effettuando tappe di sosta attraversando le vie della cittadina, una nella parrocchia Santa Maria Assunta dove la comunità insieme al suo parroco don Roberto Corapi si è stretta in preghiera, l’altra davanti al Municipio dove in presenza del sindaco e dell’amministrazione dove è avvenuta la benedizione, poi il rientro nel Convento.