Statua Cristo Redentore, chiamata anche Cristo della Strada o degli Emigrati, situata sulla SS131/E25 Carlo Felice al km 56, esattamente sulla Complanare Est, dopo Sardara, direzione Sassari; giornata torrida, forse la più calda del periodo, 32° (di pomeriggio toccati i 38,2°)
La statua è di colore bianco, il pilastro sul quale è posto il Cristo Redentore è alto 7,50 metri, mentre la statua è alta 4,50 metri, ed è stata realizzata dallo scultore Ianucci Barbarino, professore di disegno all’università di Roma, i terreni sono un dono della ditta sardarese Roberto e Mario Marras .
Il Monumento al Cristo Redentore fu eretto in occasione del Giubileo dell’anno 2000. E’ un dono di due famiglie emigrate in Sud America, Il motivo della donazione è quello di ricordare l’anno giubilare del 2000. Messo a protezione degli autisti e i mezzi della strada che transitano nella SS 131 e in tutte le strade. L’inaugurazione avvenne il 30 giugno 2002 . L’inaugurazione fu impartita dal Cardinale Mario Francesco Pompedda, dal Vescovo diocesano Mons. Antonino Orrù , dall’Arcivescovo di Oristano Mons. Piergiuliano Tiddia e il Vescovo di Nuoro Mons. Pietro Meloni, il Clero e i Religiosi presenti circa 6.000 pellegrini.
Ad Agosto si celebra la festa dell’emigrato con raduno ai piedi della statua proprio in ricordo dei benefattori, e contemporaneamente si svolge anche il raduno degli autisti dei mezzi pesanti.
Una statua del Cristo Redentore è collocata anche sul Monte Ortobene a Nuoro e ha un colore grigio, mentre questa del Cristo della Strada è di colore Bianco
Nelle panoramiche, il Monte Arcuentu verso la Costa Verde, il Castello di Monreale, la SS131 Carlo Felice