Dopo il successo di presenze del primo appuntamento, con turisti colti provenienti da tutte le province pugliesi, Domenica 15 Febbraio torna il programma culturale “Storie di Taranto”, ideato dalla Società Cooperativa Polisviluppo (Servizi Archeologici), con il patrocinio della Provincia di Taranto, che con entusiasmo ha inteso sostenere moralmente l’evento di promozione territoriale. Un nuovo approfondito studio scientifico incentrato sulla figura storica di Sanctus ValentinusSanctus Valentinus e sulle origini dell’amore, sentimento che, fin dall’antichità, attraversando le varie epoche, condiziona l’operato di uomini, dei, guerrieri e personaggi mitologici.
Quale curiosità lega il martirio di Sanctus Valentinus, protettore degli innamorati, alla storia di Taranto? E cosa ha a che fare tale santo cristiano vissuto nel II-III secolo con divinità pagane quali Pan e Fauno? Come nacque davvero Afrodite/Venere, Dea dell’Amore, e perchè nell’antica Taranto il suo culto assunse connotazioni uniche? E perchè la rosa è il fiore ponte tra la Dea e la ricorrenza valentiniana del 14 febbraio? Una serie di quesiti a cui rispondere passeggiando nel centro storico tarantino, tra simboli floreali, monumenti e favole che si rifanno ad Eros, ovvero a quella forza primordiale chiamata Amore.
Un nuovo viaggio nella storia, frutto di indagini, ricerche e nuove teorie scientifiche, che la Cooperativa Polisviluppo intende condividere con chi avrà il piacere di ascoltare, passeggiando attraverso monumenti storici e scorci senza tempo.
Un programma culturale che si avvia a divenire, dunque, vero punto di riferimento per appassionati e studiosi, che intendono approfondire scientificamente le origini storiche ed archeologiche della città di Taranto e del suo sterminato patrimonio artistico territoriale
Percorso di visita: Borgo Umbertino: I) Resti Archeologici Annibalici (Via D’Aquino): Il tradimento per amore di Cartalone e la caduta di Taranto II) Palazzo del Governo: Statua di Augusto Loricato – Cupido e l’omaggio a Venere dell’Imperatore; Salone degli Stemmi – Eros e Araldica
Città Vecchia (Acropoli):
Chiesa di Sant’Agostino – Il tempio di Afrodite Areia e l’amore spartano
Postierla Via Nuova: I Pittaggi e gli amori di Ponto (il Mare)
Chiesa di San Giuseppe – Amore e dubbi di Giuseppe nel dipinto del De Matteis
Marina di Via Garibaldi: La Sirena del Mar Piccolo e l’amore del marinaio
Fauni dell’omaggio a Paisiello: dai Lupercali del dio Fauno alla ricorrenza di Sanctus Valentinus
ORA e LUOGO DI PARTENZA: ore 10:00, Piazza Garibaldi, presso ex Punto d’Informazione Turistica.
COSTO e DURATA: euro 5,00 a persona, due ore circa (gratuito per bambini under 14, accompagnati dai genitori).
INFO e PRENOTAZIONI: Tal. 340.7641759
(è gradita la prenotazione e la puntualità dei partecipanti).
Prossimo appuntamento:
Domenica 8 Marzo – Festa della Donna:
“Una Mimosa per Taras: Dee, Sante ed Eroine”