DI SILVANA LAZZARINO E A CURA DI VITTORIO BERTOLACCINI
STROLI: UN GRANDE ARTISTA AL CENTRO DI FIRENZE CON LA SUA MOSTRA
Esaltazione del colore e della forma entro rappresentazioni tra il figurativo e l’astrato, caratterizzano le opere di Stroli (Lino Stronati) nativo di Jesi (AN) 1949 città dove vive e ha lavorato sempre con la passione per l’arte.
Passione che lo ha sempre accompagnato durante anche il suo periodo lavorativo.
L’arte diventa per Stroli espressione per raccontare emozioni tra passato e presente e soffermarsi a riflettere su diversi aspetti legati all’esistenza di oggi dove sempre più si avverte solitudine ed egoismo, ma anche la speranza di ritrovare la capacità di ascolto per relazionarsi in modo autentico con gli altri.
Al centro della sua arte è l’uomo, il malessere dell’individuo legato al disagio sociale, che coglie attraverso contesti privati e pubblici, ora insiti alla famiglia ora legati alle scelte e alla gestione del potere.
Formatosi da autodidatta già dagli anni Settanta, Stroli espone i suoi primi lavori a partire dal 2009 ottenendo subito riconoscimenti e consensi per il suo originale modo di lavorare la materia e il colore e l’energia con cui definisce luoghi, oggetti, persone, paesaggi descritti con creatività.
Non ignaro delle opere del nostro passato più o meno recente egli propone un linguaggio nuovo in cui non mancano riferimenti alla tradizione per raccontare di questo tempo e della contemporaneità tra cambiamenti sociali e i problemi come quello delle popolazioni migranti da lui espresso nella serie “Miraggi”-
Quanti interessati a conoscere da vicino la sua arte dove emergono tematiche legate al sociale e alla natura con la sua spiritualità, possono visitare ad ingresso libero la mostra a lui dedicata aperta dal 3 luglio 2018 a Firenze negli spazi dell’Hotel Cellai (in via 27 Aprile 14, 52/R) dove resterà aperta fino alla fine del mese.
Organizzata dall’Associazione Culturale l’Occhio dell’Arte di cui è Presidente Lisa Bernardini, in collaborazione con l’hotel, l’esposizione Sana Utopia passato presente e futuro, già nel titolo sintetizza aspetti legati alla speranza, all’attesa di un cambiamento entro una società spesso chiusa e trincerata dietro falsi egoismi.
I lavori esposti realizzati da Stroli che occupa un posto di tutto riguardo tra gli artisti moderni del nostro Paese con all’attivo oltre 50 esposizioni nazionali ed internazionali, parlano con amore e speranza dell’uomo, indicando più qualcosa da riscoprire (il contatto con la natura, una certa spiritualità, la condivisione, la solidarietà) anziché qualcosa che sembrerebbe perso.
Numerosi i premi e i riconoscimenti ricevuti in diversi contesti di assegnazione, anche da parte di Ambasciate estere (Ambasciata dell’Iraq presso la Santa Sede, l’Ambasciata di Cuba) che lo hanno riconosciuto artista di spicco per creatività, originalità nella forma e nello stile.
Ricordiamo solo uno dei più recenti riconoscimenti, assegnato al merito al Louvre le Carrousel (de Louvre) per aver partecipato alla exibition (Musee du Louvre Paris) presente nel catalogo Art shopping 2016.
Una mostra da non perdere questa di Firenze dedicata a Stroli per conoscere da vicino la sua opera che guarda al passato, ma si apre al presente e constatare un talento eclettico dove i contrasti di colori e la presenza di simboli creano affascinanti spunti per soffermarsi ad ascoltare i molteplici messaggi che affiorano da contesti umani e sociali, come anche dagli spazi naturali di cui l’uomo fa parte.
Silvana Lazzarino
STROLI
“SANA UTOPIA PASSATO PRESENTE E FUTURO”
Hotel Cellai
Via 27 Aprile 14, 52/R – 50129 Firenze
Dal 3 al 31 luglio 2018
Ingresso libero
Ulteriori info sulla mostra
Occhio dell’Arte www.occhiodellarte.org 347 1488234
www.hotelcellai.it