Più comunemente nota come Voragine di Golgo, in sardo Su Sterru o S’Isterru. E’ una delle voragini a campata unica più profonde di tutta l’Europa, si trova ad un’altitudine di circa 400 metri sul livello del mare e ha il suo fondo dopo un salto pressoché verticale di circa 295 metri.. Un posto molto suggestivo abitato da una varieta’ bizzara di animali che sembra vogliano proteggere quel territorio ancora cosi’ molto selvaggio.
Accanto alla voragine è visibile una croce di acciaio. È stata posta dal padre di Antonio Carta, il giovane che il 31 luglio del 1976 precipitò nell’inghiottitoio di Su Sterru nel tentativo di fotografarne l’interno, come spiega la sorella: “In quegli anni il sito era ricoperto da una folta vegetazione e non vi erano recinzioni. Quel giorno mio fratello si trovava a Golgo con alcuni amici e, vinto dalla curiosità, tentò di fotografare l’interno di Su Sterru. Perse l’equilibrio e scivolò battendo violentemente il capo su l’unico masso sporgente, distante circa 10 metri dall’imboccatura. La croce fu posta da mio padre, disperato per la tragica morte del proprio figlio, con l’intento anche di segnalare la pericolosità di quella voragine.”
SU STERRU , Sardegna
Pubblicato in Ambiente |