E’ un crescendo di emozioni e sensazioni quello che accompagna il pubblico in questo viaggio surreale dalle profondità della terra al suo esterno, fino al salto il “DUUM” del titolo.. Il rifugiarsi all’interno metaforicamente simboleggia il rifiuto del cinismo e dell’arrivismo della società moderna, ma la tentazione di tornare in quel mondo , forse per mostrarsi diversi e migliorati, è la molla che spinge gli abitanti di questo mitico mondo sotterraneo a voler venir fuori, ad ogni costo e ad ogni possibile umano sforzo, seguendo i consigli di un architetto (Serafino) che dopo vari tentativi falliti, riesce nello scopo. Lo spettacolo , nei suoi ottanta minuti, si lascia seguire e coinvolge lo spettatore in questa tensione emotiva del desiderio di tornare in superficie, dopo un quasi volontario esilio forzato. Gli acrobati/ballerini sono formidabili e straordinari, strappando continui applausi dal pubblico che rimane esterrefatto dagli equilibri polimorfi dei protagonisti in scena.
L’integrazione musica , effetti, videoproiezioni e coreografie, è ottimamente coordinata dal creatore e regista Alessandro Pietrolini ( anche attore/acrobata in scena) . Gli altri artisti in scena sono : Claudio Bertolino, Viola Cappelli, Irene Chiarle, Giorgio Richetta, Micol Veglia, LucioRizzi, Federica Vaccaro
Attore: Antonio Villella.Costumi di: Ileana Prudente e Irene Chiarle -Luci ed effetti speciali: Niki Casalboni-Produzione e distribuzione: Fanzia Verlicchi per Equipe Eventi. Fino all’ 8 febbraio al teatro Quirino di Roma, poi i Sonics saranno a Firenze ( Puccini), Livorno ( Goldoni) , Trieste(La Contrada), Treviso ( Comunale), Bari ( Petruzzelli) ed altre città.
Autore: Angelo Antonucci