Forlimpopoli (Emilia-Romagna) 07 ottobre 2017

Successo per le conferenze al Maf di Forlimpopol

Grandissimo successo di pubblico nel secondo incontro svoltosi ieri sera alle Conversazioni presso il MAF di Forlimpopoli, in collaborazione con RavennAntica-Fondazione Parco Archeologico di Classe, l’ Universita’ di Bologna e Ausl Romagna Cultura .
Protagonista della serata le mummie, raccontate dal prof. Mirko Traversari del Laboratorio del Dna antico dell’ Universita’ di Bologna, sede di Ravenna

“Siamo partiti dalla mummificazione egizia- spiega il prof. Traversari – passando per le torbiere irlandesi, fino ad arrivare ai pietrificatori italiani, Girolamo Segato in primis, senza dimenticarsi di Von Hagens, padre della plastinazione. Abbiamo concluso con un caso studio emblematico, le mummie di Roccapelago, facendo alcuni paralleli con le altre mummie italiane (Ferentillo, Venzone, Urbania, Cappuccini, etc)”

Il ciclo di conferenze, forte della collaborazione dell’Ausl Romagna Cultura, prevede ora un ultimo appuntamento in programma per venerdì 13 ottobre, alle ore 20.30, dal titolo : “Far luce sul passato: lo studio delle biomolecole antiche nei reperti archeologici” . Relatrice la dottoressa Elisabetta Cilli , genetista presso il Laboratorio di Antropologia e DNA antico-DBC Ravenna, Universita’ di Bologna.

L’ingresso alle conferenze è gratuito