Organizzata per sabato 29 aprile una intera giornata dedicata alla scuola del mezzo aereo: la mattina un convegno e il pomeriggio, invece, maggiormente dedicato alla conoscenza e al volo.
BOLSENA – La Scuola Idrovolanti della Regia Marina venne istituita nel 1917 a Bolsena (in provincia di Viterbo, sull’omonimo lago). Sabato 29 aprile ne viene festeggiato il centenario, con un’intera giornata dedicata.
Si inizia alle ore 10:30 con un convegno nel Teatro Comunale San Francesco (in Piazza Matteotti) dal titolo”Cento anni fa la Scuola di Volo”, al termine del convegno la proiezione del filmato “Idrovolanti a Bolsena”.
Il convegno intende ricordare il ruolo di Bolsena negli anni 1917/1921quando divenne la prestigiosa sede della Scuola di Volo per idrovolanti – diretta dal Comandante Mario Calderara, primo aviatore italiano – e, oltretutto, base di addestramento dei futuri piloti della US NAVY, l’aviazione navale statunitense.
Relatori: Mariano Gabriele (Università La Sapienza di Roma), Mario Di Sorte (consulente storico-aeronautico), Marco Sciarretta (ufficio storico Marina Militare), Carlo Landi (coordinatore “Volare Sicuri”), Ettore Scorsa(Associazione Arma Aeronautica). Moderatore: Pietro Tamburini (Museo territoriale del lago di Bolsena)
Il pomeriggio, a partire dalle ore 15:30, sul lungolago di piazzale Dante Alighieri, passaggi della Pattuglia Acrobatica Blu Circe, preceduti dagli idrovolanti Seamax e dagli aerei storici del Falco Club. Qualora le condizioni meteo lo consentiranno, sarà anche possibile per il pubblico fare voli introduttivi su idrovolante.
Interverranno: Paolo Equitani (sindaco di Bolsena), Timothy Trampenau(addetto per la difesa Ambasciata degli Stati Uniti), Roger M. Vai(comandante Aeroporto di Viterbo e Scuola Marescialli Aeronautica Militare) e Maria Fede Caproni (industria aeronautica Caproni).
Fonte: www.mediaesipario.it/