Con l’arrivo dell’estate, domenica 10 Luglio l’Associazione di Promozione Sociale Osservatorio Meteorologico, Agrario, Geologico Prof. Don Gian Carlo Raffaelli (fondato nel 1865 a Bargone di Casarza Ligure Ge), associazione regolarmente affiliata alla Federazione Italiana Escursionismo, organizza questa escursione sull’appennino ligure-emiliano, dove oltre a trovare temperature più miti rispetto al caldo e all’afa della fascia costiera, possiamo percorrere un sentiero poco impegnativo che ci porterà a scoprire il Lago Bino, un lago formatosi dall’era glaciale. Luogo di Partenza: Passo dello Zovallo, si parcheggia nell’ampio spiazzo alla destra/sinistra della sede stradale.a quota 1405 metri s.l.m. 44°34′24.92″N9°31′14.16″ECoordinate: 44°34′24.92″N 9°31′14.16″E tra le province di Parma e di Piacenza.
ACCESSI STRADALI:
* PER CHI PROVIENE DA CHIAVARI UNA VOLTA RAGGIUNTO S. STEFANO D’AVETO DEVE PRENDERE LA STRADA PROVINCIALE 654 PER IL PASSO DEL TOMARLO. OLTREPASSSATO IL PASSO DEL TOMARLO, PROSEGUIRE SEMPRE DRITTI LASCIANDOSI SULLA DESTRA IL BIVIO PER BEDONIA (S.P. 81). DA QUI DOPO CIRCA 5-6KM SI ARRIVA AL PASSO DELLO ZOVALLO CONTRADDISTINTO DA UN AMPIO PIAZZALE STERRATO SULLA DESTRA DEL TORNANTE
* da Piacenza (tangenziale) si percorre la SP 654R della Val Nure per 69 km fino al passo dello
Zovallo, 16 km oltre Ferriere, al confine tra le province di Parma e Piacenza;
* PER CHI PROVENIENE DA BEDONIA IN CORRISPONDENZA DI PONTECENO PRENDERE LA S.P. 81, ANDARE SEMPRE DRITTI ED UNA VOLTA RAGGIUNTA LA STATALE 654 GIRARE A DESTRA. DA QUI DOPO CIRCA 5-6KM SI ARRIVA AL PASSO DELLO ZOVALLO CONTRADDISTINTO DA UN AMPIO PIAZZALE STERRATO SULLA DESTRA DEL TORNANTE
Lungo il percorso, a tutti coloro che parteciperanno, illustreremo gli aspetti geologici, meteorologici e ambientali della zona.
IL COSTO DI PARTECIPAZIONE E’ DI 5,00 € e comprende oltre alla spiegazione, anche la copertura assicurativa giornaliera.
Il ricavato è destinato allo svolgimento di iniziative didattiche presso le scuole di ogni ordine e grado del comprensorio che regolarmente ogni anno come Osservatorio svolgiamo in diversi progetti.
E’ consigliato abbigliamento adeguato per la stagione e per svolgere escursionismo, con abiti leggeri e a strati. Scarpe da trekking. Portarsi pranzo al sacco e acqua, eventuali sali minerali (non vino, alcolici e prodotti “gassosi” es coca cola).
Si invita a partecipare solo persone che non abbiamo problemi motori, cardiovascolari, respiratori o che siano stati oggetto di recenti operazioni ortopediche.
In caso di stati di allerta meteo e temporali dal livello GIALLO, l’escursione sarà rinviata a data da destinarsi. In caso di maltempo con livello di alllerta verde, il percorso potrà subire variazioni.
LE ISCRIZIONE SONO APERTE FINO A SABATO 9 LUGLIO (compreso). Vi inviatiamo a contattarci per ricevere maggiori informazioni alla nostra email: ossmeteoagrogeologicoraffaelli@gmail.com
oppure al numero: 3495127595