TCMF 2016 – PIAZZA SAN CARLO MERCOLEDÌ 13 LUGLIO – OFT: ROBERTO ROSSI E MIRIAM PRANDI
Per il quarto anno consecutivo l’Orchestra Filarmonica di Torino sarà protagonista del Torino Classical Music Festival.
L’OFT si esibirà il 13 e il 17 luglio e i due concerti proposti sintetizzano mirabilmente il tema conduttore di Oriente e Occidente, personificato dall’alternanza di solisti di diversa nazionalità, chiamati a creare con la loro arte ed il loro talento un ponte tra questi due mondi così apparentemente lontani. All’Orchestra Filarmonica di Torino sono affidate le grandi pagine concertistiche per strumento solista, anche se quest’anno uno spazio più ampio sarà dedicato al repertorio sinfonico.
Mercoledì 13 luglio va in scena l’Orchestra Filarmonica di Torino a cui sono affidate le grandi pagine concertistiche per strumento solista, anche se quest’anno uno spazio più ampio è dedicato al repertorio sinfonico. Il primo appuntamento è con il trombettista Roberto Rossi che esegue in veste di solista il Concerto per tromba in mi bemolle maggiore di Haydn e Miriam Prandi, giovane violoncellista reduce da recenti successi anche nella nostra città, il Concerto per violoncello di Saint-Saens. L’Orchestra chiude poi con la celeberrima Sinfonia n. 4 “Italiana” di Mendelssohn.
Sul podio Giampaolo Pretto, da trent’anni primo flauto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, docente per l’Orchestra Giovanile Italiana a Fiesole e, da alcuni anni, direttore d’orchestra ad alto livello. Pretto è stato recentemente nominato Direttore musicale di Oft e per la prima volta, in questa nuova veste, guiderà la formazione torinese durante il Torino Classical Music Festival.
Alle ore 21.15 si potrà assistere a una breve introduzione all’ascolto ambientata nell’affascinante giardino di ispirazione giapponese del Museo d’Arte Orientale di Torino ed affidata alla competenza musicologica ed al talento narrativo di Giampaolo Pretto
“All’interno del Festival, fin dal primo anno, l’Orchestra Filarmonica di Torino è sempre stata chiamata a valorizzare ed eseguire i più rappresentativi concerti per strumento solista. Ci è sembrato dunque naturale interpretare il tema Oriente ed Occidente non solo in modo ideale, ma in modo fisico e tangibile, coinvolgendo nelle nostre serate solisti la cui nazionalità, sensibilità ed esperienza fossero legate a questi due universi solo apparentemente distanti. Vogliamo invece leggere il repertorio che abbiamo scelto come un punto di incontro universale, un luogo dove ritrovarsi a casa indipendentemente dalle proprie origini, certi che questo segnale sia fondamentale da veicolare attraverso la grande musica in una manifestazione così seguita e apprezzata. E sono particolarmente felice che a dirigere questo meraviglioso incontro dal podio sia Giampaolo Pretto, nostro nuovo Direttore musicale, con cui abbiamo lavorato insieme già per costruire questo evento e a cui auguro il più grande successo”. Michele Mo, Presidente e Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino
L’ORCHESTRA FILARMONICA DI TORINO dal 1993 realizza al Conservatorio di Torino una propria stagione sinfonica. Protagonisti di ogni concerto, concepito come un “evento speciale” che si sviluppa attorno a uno specifico tema, sono i grandi capolavori del periodo barocco e classico. Grande attenzione è dedicata anche alla musica contemporanea, spesso appositamente commissionata, e a brani di rara esecuzione. Da maggio 2016 Michele Mo riveste il ruolo di Direttore artistico, affiancato alla Direzione musicale da Giampaolo Pretto. L’Orchestra Filarmonica di Torino collabora con prestigiosi direttori e con solisti di fama internazionale, tenendo concerti in Italia e all’estero, ed è protagonista di numerosi festival, tra i quali MITO SettembreMusica. Ha inciso per Naxos, Claves, Victor, RS e Stradivarius ed è in corso di pubblicazione un cd per Decca con musiche di Azio Corghi.
Gli spettacoli in piazza San Carlo iniziano alle 21.30. Tutte le sere – quindici minuti prima di ogni appuntamento – alle 21.15 sarà proiettata “guida all’ascolto” realizzato con la collaborazione di Alberto Mattioli, giornalista e critico musicale (12, 14, 15 e 16 luglio) e Giampaolo Pretto direttore musicale dell’Orchestra Filarmonica di Torino (13 e 17 luglio) che permetterà di essere introdotti alla scoperta di quanto si andrà ad ascoltare. Per godere al meglio la partecipazione, saranno posizionati tre grandi schermi: due ai lati del palco e uno dietro al monumento del Caval ‘d Brôns. Inoltre, per consentire al pubblico di assistere comodamente agli eventi di ogni serata come lo scorso anno, in piazza si troveranno 2mila e 400 sedie.
Main Partner dell’edizione del 2016 si confermano INTESA SANPAOLO e IREN, che sin dalla prima edizione hanno sostenuto con convinzione il festival riconoscendolo come importante occasione per portare la musica classica a tutti nella magica cornice di piazza San Carlo.
Quest’anno partecipano anche: FCA, con un stand in cui sarà presentata l’Alfa Romeo Giulia; NEXIVE, azienda nel settore delle spedizioni postali ed e-commerce che, con sportivissimi postini in bicicletta, distribuirà sia simpatici cuscinetti gonfiabili da utilizzare per sedersi comodamente in piazza, sia ventagli; RELAIS SAN MAURIZIO presente nelle serate del Festival con un piccolo stand in cui presenterà i suoi prodotti; FRESIA ALLUMINIO e VALMORA aziende che hanno scelto la cultura per raccontare la loro eccellenza e sensibilità all’arte.
Sul sito www.torinoclassicalmusic.it sarà possibile:
consultare, giorno per giorno, il programma del festival;
scaricare e leggere, anche sul proprio smartphone, le note descrittive della musica in programma;
seguire le presentazioni video delle singole composizioni (guide all’ascolto di ogni serata) realizzate con la collaborazione con Alberto Mattioli e Miriam Prandi;
interagire con l’esecuzione in corso attraverso l’hashtag #TOCLASSICA16 da utilizzare sui social network (Instagram, Twitter, Facebook, Google , etc.)
La comunicazione e la creatività del Torino Classica Music Festival è stata affidata alla Coop. Sociale IL MARGINE. Il disegno utilizzato per l’immagine guida è stato realizzato da Riccardo Mauro dell’area laboratori “AREALAB” e Officine A.L.MA della stessa. Un modo per dimostrare come i soggetti che operano nel sociale sono parte attiva della vita culturale della città, dove la diversità è patrimonio comune e restituisce ricchezza in termini d’integrazione sociale e culturale, per un rinnovato senso di cittadinanza.
TUTTI GLI APPUNTAMENTI SONO GRATUITI – Numero verde 800 329 329
Informazioni sul programma del Festival:
www.torinoclassicalmusic.it