Mombello Di Torino (Piemonte) 14 luglio 2016

TCMF 2016 – VENERDÌ 15 LUGLIO

TCMF 2016 – VENERDÌ 15 LUGLIO:

MUSICA ALLE CORTI, ACADEMIA MONTIS REGALIS AL GRATTACIELO INTESA SANPAOLO E ORCHESTRA DEL TEATRO REGIO IN PIAZZA SAN CARLO

L’Orchestra del Teatro Regio ritorna in scena venerdì 15 luglio: Donato Renzetti dirige un programma che comprende brani di Antonín Dvořàk, Jean Sibelius e Leonard Bernstein in un ideale viaggio musicale che unirà l’Europa con l’America. Una pagina festosa per regalare un sorriso a tutto il pubblico presente in piazza.
Accanto al concerto in piazza la giornata è arricchita anche dagli appuntamenti di Musica alle Corti e da un omaggio dell’Academia Montis Regalis alle Quattro stagioni di Vivaldi alle ore 18 al Grattacielo Intesa Sanpaolo (tutto esaurito). Il primo è un affascinante percorso che accompagna il pubblico alla scoperta dei cortili dei palazzi barocchi più belli della città attraverso le note dei giovani musicisti, italiani e stranieri, dei Conservatori di Torino e del Piemonte. L’altro, che si terrà nella cornice del nuovo grattacielo Intesa Sanpaolo, sarà un concerto che evocherà il legame culturale e commerciale che ha unito Venezia e l’Oriente.

Alle ore 21.30 in piazza San Carlo Donato Renzetti dirigerà l’Orchestra del Teatro Regio in un programma che comprende brani di Antonin Dvořak, Jean Sibelius e Leonard Bernstein, in un ideale viaggio musicale che unirà l’Europa con l’America.

Di Dvořak verrà eseguita la Sinfonia n. 9 op. 95, detta “Dal Nuovo Mondo” poiché il compositore la scrisse durante la sua permanenza a New York, in qualità di Direttore del nuovo Conservatorio. La cultura musicale americana stimolo il compositore ceco che, in questa sinfonia, scrisse temi e ritmi accattivanti prendendo come modelli alcuni spirituals. Di Jean Sibelius verrà eseguito il suo celebre poema sinfonico Finlandia, omaggio alla sua terra e al suo popolo, pagina di rara bellezza che i finlandesi amano come fosse un loro secondo inno nazionale. Chiude il programma l’Ouverture dall’opera Candide, scritta da Leonard Bernstein nel 1956. Il brano, dai ritmi travolgenti e dalle melodie indimenticabili, si collega idealmente alla vitalita e all’energia scoppiettante presenti nelle Ouvertures di Rossini.

Maggiori informazioni su: www.teatroregio.torino.it e www.torinoclassicalmusic.it .

“Per il Teatro Regio è motivo di grande orgoglio partecipare al Torino Classical Music Festival, una vera e propria festa popolare e gratuita che coinvolge, appassiona e offre a tutti l’opportunità di ascoltare la più bella musica in un’atmosfera di condivisione piuttosto rara. Quest’anno, nel 150° anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia, il Festival avrà come tema La grande musica: un ponte tra Oriente e Occidente, le note dei più grandi compositori di tutti i tempi accoglieranno i torinesi e i turisti nell’elegante piazza San Carlo, offrendo un viaggio attraverso le principali culture musicali del mondo. Il Teatro Regio è felice di portare in scena Madama Butterfly di Giacomo Puccini, su libretto di Illica e Giacosa in una nuova versione scritta da Vittorio Sabadin, appositamente creata per il grande pubblico di piazza San Carlo. L’allestimento, in forma semiscenica e senza intervalli, sarà di grande impatto visivo nel pieno rispetto dello spirito e dell’ambientazione giapponese dell’opera. L’altra presenza del Teatro Regio sarà il concerto che proporrà brani di Antonín Dvořàk, Jean Sibelius e Leonard Bernstein, in un ideale viaggio musicale che unirà l’Europa con l’America. Nulla di meglio della Sinfonia n. 9 op. 95, detta “Dal Nuovo Mondo” di Dvořàk nella quale la matrice classica europea si mescola sapientemente agli spirituals in una composizione dall’incredibile ricchezza. Walter Vergnano – Sovrintendente Teatro Regio Torino

PROGRAMMA:
Musica alle corti:

· ore 17.00 – Palazzo Cisterna, via Maria Vittoria 12

MONDI ANTICHI E PAESI LONTANI

Erik Satie,Gymnopédies

Omar Delnevo, pianoforte

Ryuichi Sakamoto, Merry Christmas Mr. Lawrence

Ryuichi Sakamoto,The Sheltering Sky

Pietro Ayamuang, pianoforte

Emmanuel Chabrier, Bourrée fantasque

Alice Rizzotto, pianoforte

Erik Satie,Gnossiennes

Pietro Ayamuang, pianoforte

Ryuichi Sakamoto

Chanson

Lorenz and Watson

Omar Delnevo, pianoforte

Claude Debussy, Pagodes, dalla suite per pianoforte Estampes

Elettra Pomponio, pianoforte

A cura del Conservatorio G. Verdi di Torino

· ore 18.00 –MAO Museo d’Arte Orientale, via San Domenico 11

IN VIAGGIO VERSO ORIENTE CON QUATTRO CHITARRE

Carlo Domeniconi

Sunayama Henge per chitarra (tema tradizionale giapponese)

Variazioni su un tema Anatolico per chitarra

Mala Mattina per quartetto di chitarre

Kojunbaba per chitarra

Jurgen Kindle, Kankogi per quartetto di chitarre

Toru Takemitsu, arrangiamento per chitarra i Over the Rainbow di Harold Arlen

Andrew York, Lotus eater per quartetto di chitarre

FFFortissimo Guitar Ensemble

Cristiano Arata, Paolo Bianchi, Daniele Ligios, Arturo Mariotti

A cura del Conservatorio G. Verdi di Torino

Grattacielo Intesa Sanpaolo, corso Inghilterra 3
ore 18.00 – omaggio dell’ACADEMIA MONTIS REGALIS alle Quattro stagioni di Vivaldi

LE QUATTRO STAGIONI E DINTORNI
Antonio Vivaldi

Giorgio Tabacco, clavicembalo e direzione
Cantata RV 680 per soprano, violino
e basso continuo “Lungi del vago volto”
Concerto op. 8 RV 269 per violino, archi e continuo in
mi maggiore “La primavera”
Cantata RV 683 per soprano
e basso continuo “Amor, hai vinto”
Concerto op. 8 RV 315 per violino, archi
e continuo in sol maggiore “L’estate”
Cantata RV 670 per contralto e basso continuo
“Alla caccia dell’alme e de’ cori”
Concerto op. 8 RV 293 per violino, archi
e continuo in fa maggiore, “L’autunno”
Cantata RV 677 per contralto e basso continuo,
“Qual per ignoto calle”
Concerto op. 8 RV 297 per violino, archi
e continuo in fa minore, “L’inverno”
L’Astrée Gruppo Cameristico
dell’Academia Montis Regalis
Sophie Angebault, soprano
Gaëlle Mallada, mezzo soprano
Francesco D’Orazio, violino solista
Lathika Vithanage, violino
Paola Nervi, violino
Pasquale Lepore, viola
Rebeca Ferri, violoncello
Roberto Bevilacqua, contrabbasso
Pietro Prosser, tiorba

Pubblicate ad Amsterdam nel 1725 nella raccolta “Il Cimento dell’Armonia e dell’Invenzione”, le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi sono una raccolta di quattro Concerti “a programma” ispirati appunto al succedersi delle stagioni con le loro peculiarità più significative. Ad ognuna delle stagioni è anteposto un sonetto dello stesso Vivaldi, che chiarisce la perfetta aderenza della musica ad alcune onomatopee naturalistiche di cui l’opera è ricchissima. Nelle Quattro Stagioni il violino raggiunge livelli virtuosistici di grande effetto e difficoltà accanto a momenti estremamente poetici ed espressivi, che fanno di questi quattro concerti una delle opere più eseguite e amate dal pubblico di tutto il mondo. La nostra proposta prevede l’esecuzione di ciascuna stagione preceduta da una cantata per soprano e basso continuo e per mezzo soprano e basso continuo dello stesso Vivaldi, il cui testo spesso evoca ancora, accanto a palpiti e sofferenze d’amore, fenomeni naturalistici magistralmente resi dal grande compositore veneziano, come nel caso di Amor hai vinto, in cui risuonano in tutta la loro drammaticità le onde tempestose citate nel testo. La cantata Alla caccia, prelude in modo significativo all’Autunno, in cui com’è noto il compositore veneziano rappresenta nell’ultimo movimento una vera e propria scena di caccia con tanto di “schioppi” “corni” e “cani” che inseguono la povera volpe che stremata alla fine soccombe. Le quattro cantate in programma appartengono a un imponente corpus di opere vivaldiane conservate presso la Biblioteca Nazionale di Torino che le acquisì negli anni trenta del Novecento grazie alla lungimiranza di due mecenati piemontesi, che intuendo l’importanza di tali opere (Vivaldi all’epoca era ancora sconosciuto) le acquistarono per donarle poi alla più importante Istituzione culturale della città.

Piazza San Carlo
ORCHESTRA DEL TEATRO REGIO
Ore 21.15 – Guida all’ascolto a cura di Alberto Mattioli

Ore 21.30
Donato Renzetti direttore
Programma:
Antonín Dvořàk: Sinfonia n. 9 in mi minore op.95 (Dal nuovo mondo)
Jean Sibelius: Finlandia, op. 26 n. 7
Leonard Bernstein: Candide, ouverture

Sul sito www.torinoclassicalmusic.it sarà possibile:
consultare, giorno per giorno, il programma del festival;
scaricare e leggere, anche sul proprio smartphone, le note descrittive della musica in programma;
seguire le presentazioni video delle singole composizioni (guide all’ascolto di ogni serata) realizzate con la collaborazione con Alberto Mattioli e Miriam Prandi;
interagire con l’esecuzione in corso attraverso l’hashtag #TOCLASSICA16 da utilizzare sui social network (Instagram, Twitter, Facebook, Google , etc.)
La comunicazione e la creatività del Torino Classica Music Festival è stata affidata alla Coop. Sociale IL MARGINE. Il disegno utilizzato per l’immagine guida è stato realizzato da Riccardo Mauro dell’area laboratori “AREALAB” e Officine A.L.MA della stessa. Un modo per dimostrare come i soggetti che operano nel sociale sono parte attiva della vita culturale della città, dove la diversità è patrimonio comune e restituisce ricchezza in termini d’integrazione sociale e culturale, per un rinnovato senso di cittadinanza.

Main Partner dell’edizione del 2016 si confermano INTESA SANPAOLO e IREN, che sin dalla prima edizione hanno sostenuto con convinzione il festival riconoscendolo come importante occasione per portare la musica classica a tutti nella magica cornice di piazza San Carlo.
Quest’anno partecipano anche: FCA, con un stand in cui sarà presentata l’Alfa Romeo Giulia; NEXIVE, azienda nel settore delle spedizioni postali ed e-commerce che, con sportivissimi postini in bicicletta, distribuirà sia simpatici cuscinetti gonfiabili da utilizzare per sedersi comodamente in piazza, sia ventagli; RELAIS SAN MAURIZIO presente nelle serate del Festival con un piccolo stand in cui presenterà i suoi prodotti; FRESIA ALLUMINIO e VALMORA aziende che hanno scelto la cultura per raccontare la loro eccellenza e sensibilità all’arte.

TUTTI GLI APPUNTAMENTI SONO GRATUITI – Numero verde 800 329 329

Informazioni sul programma del Festival:
www.torinoclassicalmusic.it