Rho (Lombardia) 17 aprile 2017

TEMPO DI LIBRI FIERA MILANO RHO, 19-23 APRILE 2017

TEMPO DI LIBRI
FIERA MILANO RHO, 19-23 APRILE 2017
È Tempo di Libri. Dal 19 al 23 aprile i padiglioni di Fiera Milano Rho ospitano la prima edizione
della nuova Fiera dell’editoria italiana. È una grande festa, il cui carattere innovativo parte dal
rapporto tra editori, autori e lettori. Attraverso lo strumento dell’alfabeto (una griglia su cui sono
suddivisi tutti gli appuntamenti della manifestazione) ognuno può costruire – e scoprire – il suo
personale Tempo di Libri.
Ideata e realizzata da La Fabbrica del Libro (la società creata da AIE – Associazione Italiana Editori e
Fiera Milano), Tempo di Libri è una manifestazione immersiva, pensata per proporre contenuti
aggregabili a partire da qualsiasi interesse e curiosità: 720 appuntamenti, 16 sale adibite agli
incontri (alle quali si aggiungono lo Spazio Education, l’auditorium da 1000 posti e alcune sale nel
Centro Congressi riservate ad appuntamenti professionali), 35mila metri quadrati di spazi e 552
espositori tra case editrici, riviste, associazioni, biblioteche, librerie, enti pubblici, start up.
L’elenco degli ospiti comprende circa 2000 ospiti in fiera e fuori fiera, tra cui grandi nomi della
letteratura contemporanea internazionale e i più rappresentativi del panorama nazionale, sia nella
narrativa che nella saggistica, come Adonis, Simonetta Agnello Hornby, David Almond, Brit
Bennett, Gianrico Carofiglio, Sveva Casati Modignani, Aidan Chambers, Javier Cercas, Mauro
Covacich, Guy Delisle, Tom Drury, Ildefonso Falcones, Marcello Fois, David Grossman, Mohsin
Hamid, François Jullien, Sophie Kinsella, M.G. Leonard, Carlo Lucarelli, Maurizio Maggiani, Valerio
Magrelli, Marco Malvaldi, Valerio Massimo Manfredi, Melania Mazzucco, Michela Murgia,
Edoardo Nesi, Edna O’Brien, R.J. Palacio, Patrizia Paterlini-Bréchot, Francesco Piccolo, Roberto
Piumini, Massimo Recalcati, Clara Sánchez, Roberto Saviano, Luis Sepúlveda, Walter Siti, Licia
Troisi, Andrea Vitali, Irvine Welsh, Abraham Yehoshua. Ci sono personaggi provenienti dal mondo
dello spettacolo, della cultura, del giornalismo, della politica, dello sport, della ricerca scientifica e
dell’innovazione tecnologica. Apertura e inclusività sono le parole chiave che regolano ogni
aspetto della Fiera. Tempo di Libri si rivolge davvero a tutti: dall’appassionato che acquista decine
di libri all’anno al lettore occasionale, da chi è rimasto fedele alla carta (per i bibliofili più
appassionati l’appuntamento è allo stand di libri antichi curato dall’Aldus Club) a chi si è
innamorato degli ebook, a chi preferisce servirsi di entrambi i formati. Anche la dialettica tra
analogico e digitale si rivela in realtà superata, in un programma che dà spazio a letture al buio e
ad alta voce, audiolibri e fumetti, commistioni con il cinema e con la musica, con il web e con i
videogiochi. L’alfabeto è stato adottato anche dalla Regione Lombardia, presente con uno stand e
diverse attività, A Tempo di Libri è inoltre allestita una Future Library, curata dal Sistema
Bibliotecario di Milano in collaborazione con la Direzione Marketing Metropolitano del Comune
di Milano e con i Sistemi Bibliotecari della Città Metropolitana, dove è possibile sperimentare
alcuni progetti e servizi. La biblioteca è integrata dalla presenza di uno stand istituzionale del
Comune di Milano.
L’identità visiva della Fiera riassume l’idea della trasversalità, del viaggio attraverso simboli e
mondi di storie