Papua Nuova Guinea, Paese estero 17 dicembre 2016

Terremoto del grado 7.9 a Papua Nuova Guinea

Il 17 dicembre 2016, un terremoto di grado 7,9 M si è verificato a est di nuova Irlanda, Papua Nuova Guinea si è presentato come il risultato di ha provocato l’inversione ad una profondità intermedia. Soluzioni di meccanismo focale indicano la rottura si è verificato su una struttura colpisce il nord-ovest o sud-est e immergenti ad angolo moderato. Nella posizione del terremoto, la piastra di Australia converge con e subducts sotto la piastra pacifica a una velocità di circa 105 mm/anno verso est-nordest. Nella posizione del terremoto, alcuni ricercatori considerano i bordi delle piastre Australia e Pacifico per essere diviso in parecchi micropiastre che occupano la convergenza globale tra l’Australia e il Pacifico, compreso il mare delle Salomone e Sud Bismark micropiastre locale a questo evento. In questo contesto, il 17 dicembre si è verificato un evento lungo il confine tra il mare delle Salomone e Sud Bismark micropiastre. Il mare delle Salomone micropiastra si muove leggermente più veloce e più spira per quanto riguarda la piastra pacifica (e Sud Bismark micropiastra) rispetto a l’Australia piastra a causa di espansione del fondo marino del bacino di Woodlark diverse centinaia di chilometri a sud-est del 17 dicembre terremoto, facilitando la subduzione classica evidente sotto Nuova Britannia e nuova Irlanda. La posizione, la profondità e soluzioni meccanismo focale del 17 dicembre evento sono coerenti con il relativo avvenimento all’interno della litosfera piastra Australia subdotta, piuttosto che sull’interfaccia poco profonda Spinta tra queste due piastre.
Mentre comunemente tracciate come punti sulle mappe, terremoti di queste dimensioni sono più giustamente descritti come scivolare su una superficie maggiore di colpa. Eventi che ha provocato l’inversione delle dimensioni del 17 dicembre 2016, 7,9 M terremoto sono in genere circa 135 x 60 km (lunghezza x larghezza).
Terremoti come questo evento, con profondità focali tra 70 e 300 km, sono comunemente chiamati “intermedio di approfondimento” terremoti. Intermedio di approfondimento terremoti rappresentano deformazione all’interno di lastre subdotta anziché nell’interfaccia di piatto tra subduzione ed eseguendo l’override delle placche tettoniche. In genere causano meno danni sulla superficie del terreno sopra i loro fuochi che è il caso di simile magnitudo shallow-focus terremoti, ma possono essere sentiti nel grande intermedio di approfondimento terremoti a grande distanza da loro epicentri. Terremoti di “Deep-focus”, quelli con profondità focale maggiore di 300 km, verificano anche nella micropiastra mare delle Salomone subdotta a nord. Terremoti sono stati in modo affidabile ad una profondità di circa 500 km in questa regione.

Fonte:http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/eventpage/us200081v8#executive