Foligno (Umbria) 12 marzo 2016

Tirreno Adriatica 2016: Tappa n.4 la più lunga

Buongiorno dalla Tappa 4 della Tirreno-Adriatico 2016 NamedSport

BUONGIORNO DALLA TAPPA 4 DELLA TIRRENO-ADRIATICO NAMEDSPORT
Tappa in linea, da Montalto di Castro a Foligno di 222 km, la più lunga della corsa e aperta a molte soluzioni.

Buongiorno dalla quarta tappa della Tirreno-Adriatico NamedSport, in programma dal 9 al 15 marzo e organizzata da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport, la prova in linea da Montalto di Castro a Foligno di 222 km, tappa aperta a molte soluzioni con un circuito finale insidioso di 42 km.

La corsa ha passato il km 0 alle ore 10.16 con il gruppo forte di 180 corridori.

METEO
Montalto di Castro (10.15 – Partenza): Sereno, 12°C. Vento: forte – 37kmh, NE.
Foligno (16.00 – Arrivo): Sereno, 14°C. Vento: moderato – 27kmh, NE.

MAGLIE
• Maglia Azzurra, leader della classifica generale, sponsorizzata da NamedSport – Zdenek Stybar (Etixx – Quick Step)
• Maglia Rossa, leader della classifica a punti, sponsorizzata da Bora – Peter Sagan (Tinkoff)
• Maglia Verde, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da CSM – Zdenek Stybar (Etixx – Quick Step) – La maglia è indossata dal secondo in classifica Davide Villella (Cannondale Pro Cycling Team)
• Maglia Bianca, leader della Classifica dei Giovani, sponsorizzata da Selle Italia – Bob Jungels (Etixx – Quick Step)
PUNTI E ABBUONI IN PALIO
Durante la tappa ci saranno 16 secondi di abbuono massimo in palio per la classifica generale, 3 a ciascun traguardo volante e 10 sul traguardo finale per il primo classificato. Vi sono inoltre 22 punti per la classifica della Maglia Rossa e 20 punti per quella di miglior scalatore.

CLASSIFICA GENERALE
1 – Zdenek Stybar (Etixx – Quick Step)
2 – Damiano Caruso (BMC Racing Team) a 9″
3 – Daniel Oss (BMC Racing Team) s.t.

TAPPA DI OGGI
Tappa 4 – Montalto di Castro – Foligno 222 km
Ritrovo di partenza: Montalto di Castro, Piazzale Guglielmi
Patenza – KM 0: trasferimento 1.500m
Arrivo: 16.00 circa
Quartiertappa: Palasport “Giuseppe Paternesi”, Piazzale Nazzareno Gubbini, Località San Pietro

Percorso
È la prima tappa della Tirreno-Adriatico NamedSport 2016 che affronta salite di un certo spessore e con i suoi 222 km è la più lunga. Si attraversa la provincia di Viterbo toccando oltre al capoluogo anche Tuscania e Bagnaia per poi cominciare la serie di salite e discese del finale di tappa. La salita di Giove precede Amelia e il GPM dopo Acquasparta del Valico di Colle Cerquiglie per poi immettere nel lungo e ampio circuito finale (42 km) che prevede la scalata di Montefalco con pendenze a lungo oltre il 12% un passaggio accanto all’arrivo e poi la scalata di Trevi per poi riportare sull’ultimo passaggio a Montefalco che precede la planata su Foligno e sul traguardo.

Ultimi km
Ultimi chilometri abbastanza semplici fino ai 2000 m all’arrivo dove si affrontano in rapida successione una curva a sinistra e due a destra che immettono nella strada di arrivo interrotta ai 500 m da una lieve semicurva. Linea di arrivo su rettilineo in asfalto di 160 m larga 7 m.

PUNTI DI INTERESSE
MONTALTO DI CASTRO, partenza
Montalto di Castro è il comune più a nord della Regione Laziale, meta di turismo legato sia alle sue spiagge sia al paesaggio naturale. È inoltre il primo comune italiano per energia prodotta con il fotovoltaico, un primato virtuoso dovuto alla presenza della centrale termoelettrica Alessandro Volta, la terza più importante al mondo e la seconda d’Europa in termini di megawatt prodotti. L’economia moderna e lo stupendo paesaggio non escludono anche un’affascinante storia che nel comune Montaldo di Castro, situato nella maremma laziale in provincia di Viterbo, è visibile in particolar modo nel sito archeologico dell’antica città etrusca di Vulci. La città etrusca, circondata da antiche necropoli, vanta tra l’altro il castello dell’Abbadia, che ospita un museo archeologico dove si possono vedere ricchi corredi ritrovati nelle tombe adiacenti. Il sito si divide tra i comuni di Montalto di Castro e Canino.

FOLIGNO, arrivo
Terza città dell’Umbria per dimensioni e abitanti, Foligno è una delle città del circuito nazionale dell’Olio, in epoca recente anche tristemente famosa per il crollo della lanterna del palazzo comunale ripresa in diretta tv durante una delle scosse del terremoto del 1997. La città si presenta oggi totalmente recuperata e con un grande patrimonio storico di interesse turistico che va dallo splendido Chiostro dell’Abbazia di Santa Croce in Sassovivo, collocata al culmine di uno sperone roccioso, sino alla corte di Palazzo Trinci, situato invece nel cuore della città umbra in piazza della Repubblica e rappresenta oggi una delle più interessanti dimore tardogotiche dell’Italia centrale. Il cortile e la scala gotica al suo interno sono da ammirare per l’architettura, mentre la Sala delle Arti liberali e dei Pianeti è la più nota per la sua rilevanza artistica. Da non perdere anche Palazzo Orfini del Podestà, il Duomo e il già citato palazzo comunale, sovrastato dalla recuperata lanterna della Torre Civica. Arrivo e partenza di tappa della Tirreno-Adriatico 2016, la città non è nuova ad ospitare eventi sportivi di fama internazionale, come il campionato europeo juniores di pallavolo nel 2008 e l’arrivo e la partenza di due tappe del Giro d’Italia nel 2014, e folcloristici come l’antica giostra della Quintana, torneo cavalleresco che si svolge con costumi storici nei mesi di giugno e settembre.

COPERTURA TV
Le immagini di gara della Tirreno-Adriatico NamedSport 2016 sono distribuite in tutti e cinque i continenti per un totale di 161 Paesi nel mondo. 15 i network televisivi coinvolti, otto dei quali live.

Host broadcaster dell’evento è RAI, che cura la produzione e trasmetterà la corsa in diretta su Rai Sport 2 dalle 14.50 fino alle 16.30. La corsa verrà anche trasmessa in differita da Rai 3 dalle 16.30 alle 17.20.

Nel panorama europeo, la gara è trasmessa in 53 Paesi su Eurosport 1, in Belgio su VRT, in Spagna su Teledeporte e in Francia in esclusiva su beIN Sports.

Sempre il network di beIN Sports detiene i diritti negli USA e nelle aree geografiche di Medio Oriente e Nord Africa, mentre in Sudafrica e Africa Subsahariana highlights della corsa sono offerti da Supersport.

In America Latina, la Tirreno-Adriatico NamedSport è trasmessa live da TDN in Messico e altri cinque Paesi centroamericani, mentre ESPN Sur copre tutti i territori di lingua spagnola.

Gli appassionati australiani possono seguire gli highlights della gara su Fox Sports e la diretta su SBS e Eurosport Asia Pacific, che trasmette live anche in altre 15 nazioni. A completare il quadro asiatico, le fasi salienti della corsa sono offerte da J Sports in Giappone, LETV in Cina, da True Visions in Thailandia e da FPT Telecom in Vietnam. Altrettanto fa Sky Sport in Nuova Zelanda.

La Corsa dei Due Mari è inoltre distribuita in tutto il mondo attraverso la piattaforma SNTV – Sports News Television e, grazie a Sport24, è presente su aerei e navi da crociera.
LIVE TWEET
Ogni giorno potete seguire la Tirreno-Adriatico NamedSport grazie a un live tweet, con tutti gli aggiornamenti della tappa in corsa, dal profilo twitter ufficiale @TirrenAdriatico – L’hashtag per commentare in diretta con noi è #Tirreno