Presentazione di Torino – Sampdoria – Giornata 34 – Campionato di Serie A 2016/2017 – Stadio Olimpico Grande Torino – sabato 29 aprile 2017 ORE 20:45
=====
Tabellino di TORINO – SAMPDORIA: 1 – 1 – Le reti di: 12′ Schick, 78’ Iturbe
Arbitro:
Davide Massa, della sezione AIA di Imperia, il direttore. Assistenti Ranghetti e Robilotta, quarto ufficiale il Signor Liberti. Arbitri addizionali di porta Calvarese e Di Paolo.
CURIOSITA’ SUL DIRETTORE DI GARA:
Con il fischietto ligure il Torino ha un bilancio di 8 successi, 4 pareggi e 3 sconfitte in 15 incroci ufficiali; la Sampdoria non ha mai vinto: il bilancio parla infatti 3 pareggi e 3 sconfitte.
=====
Le formazioni:
Torino (4-2-3-1) – Hart, Zappacosta, Rossettini, Carlao, Avelar, Acquah, Baselli, Falque, Ljajic, Boyè; Belotti. A disposizione: Padelli, Cucchietti, Molinaro, Castan, Lopez, Gustafson, Valdifiori, Iturbe, Obi, Barreca, Moretti, Lukic. Allenatore: Sinisa Mihajlovic.
Sampdoria (4-3-1-2) – Puggioni, Bereszynski, Silvestre, Skriniar, Regini, Linetty, Torreira, Praet, Fernandes, Schick, Quagliarella. A disposizione: Krapikas, Falcone, Simic, Dodò, Alvarez, Balde, Pavlovic, Cigarini, Djuricic, Tessiore, Budimir, Tomic. Allenatore: Marco Giampaolo.
=====
Ammoniti: 36’ Avelar, 77’ Praet, 80’ Regini,
Sostituzioni: 46’ esce Schick entra Budimir, 60’ esce Fernandes entra Alvarez, 72’ esce Iago Falque entra Iturbe, 77’ esce Acquah entra Lopez, 82’ esce Quagliarella entra Djuricic, 81’ esce Baselli entra Valdifiori
=====
Introduzione:
L’Europa un miraggio per entrambe le squadre che si affrontano nella tranquillità della classifica a quattro giornate dal termine.
La Sampdoria di Giampaolo si presenta a Torino con qualche assenza di troppo, la più pesante è certamente Muriel con Viviano da un fastidio al ginocchio per l’estremo difensore; pronto Puggioni a rimpiazzarlo. A centrocampo rilancio per Linetty, ne può fare le spese Praet. Sulla trequarti Fernandes in pole sulla concorrenza di Alvarez per supportare il tandem d’attacco Schick-Quagliarella.
Il Torino di Mihajlovic dopo l’infortunio muscolare di De Silvestri, ripropone dal 1′ Zappacosta sulla destra della difesa mentre a sinistra Barreca insidia Avelar. Arruolabile Lukic, invece da monitorare i recuperi degli acciaccati Benassi. Ajeti, Iturbe, Molinaro e Obi hanno svolto gran parte del programma con il gruppo, mentre De Silvestri ha proseguito con il lavoro di fisioterapia
Il Racconto della partita in un minuto:
In campo i due prossimi giocatori chiavi del mercato Europeo Belotti e Schick che hanno dato vita ad una bella partita facendo dannare le rispettive difese. Anche se il Toro ha spinto di più la Samp è stata più cinica lucida e soprattutto spietata vicino alla porta mancando il doppio vantaggio. Ad avere la meglio per il momento è il doriamo Schick che al 12’ con una magia al suo primo tocca accarezza il pallone e lo infila sotto l’incrocio dove Hart non può che raccogliere il pallone in rete. Nella ripresa il toro ha sempre spinto per arrivare al pareggio con grinta tanta passione ma poco lucido anche se sulla sua strada ha trovato Puggioni che ha parato tutto e un grande marcatore Silvestre che hanno detto no fino al minuto 79’ quanto il testardo Iturbe ruba palla a Regini e batte Puggioni per un meritatissimo pareggio dopo il 18esimo verso l’area ospite.
COMMENTO FINALE:
Le due squadre hanno giocato un ottimo calcio in questo campionato dove in alcune occasioni il risultato è mancato per poco. La gara di questa sera era libera da impegni di classifica e si è visto che se pur ben giocata da entrambe le squadre meglio però la Samp non c’è stata quella cattiveria del Toro che Mihajlovic sempre predica. Di buono però, si è vista la volontà di arrivare al pareggio più che meritato contro una grande Sampdoria meglio organizzata a livello tattico e con giovanissimi molto interessanti.
QUESTI I NUMERI DEL MATCH CENTRE:
Partiamo di tiri in porta: 25 a 7 – Possesso palla: 53% a 47% – Precisione nei Passaggi: 82 a 80 – Dribbling: 10 a 6 – Duelli Aerei Vinti: 14 a 10 – Contrassi: 16 a 16 – Calci d’angolo: 2 a 3 – Infine i Contrasti subiti: 10 a 12 –
Valutazione finale: I numeri dicono più granata che blucerchiati che hanno trovato in Puggioni, Silvestre e Schick nel primo tempo un grande giocatore con tanta tecnica, fisico e corsa e nella ripresa si è notata la sua assenza. Toro troppo individualista e poco squadra.
NOTA STATISTICA:
Sono solo quattro i giocatori nati dal 1996 in poi ad aver segnato almeno 10 gol in questa stagione nei 5 maggiori campionati europei: Kylian Mbappé (Monaco), Dele Alli (Tottenham), Timo Werner (Lipsia) e Patrik Schick (Sampdoria) con quello di stasera è arrivato a quota 11.