LE FOTO SONO DI BRUNO PERUZZINI
TORINO – BOLOGNA: 5 a 1 Le reti di 28’ Belotti, 32’ Taider, 37’ Belotti, 53’ Martinez, 80’ Baselli, 89’ Belotti
Sostituzioni: 26’ esce Ljiajic entra Martinez, 55’ dentro Krejci e Nagy, fuori Rizzo e Dzemaili, 68’ fuori Benassi, dentro Acquah, 76’ Dentro Di Francesco, fuori Taider, 77’ fuori Iago Falque, dentro Boyè.
Ammonizione: 46’ Pulgar, 50’ Bovo, 64’ Gastaldello,
PRESENTAZIONE –
Il Torino si avvicina per la prima in casa con la squadra quasi al completo non c’è il solo Ajeti, all’opposto dei ristabiliti Iago Falque e Ljajic. In mediana come nelle previsioni ci sono Benassi e Baselli per Acquah e Obi che con Rossettini e la sorpresa Moretti pagano pegno dopo la disfatta di Milano.
Problemi in difesa per Donadoni dove Maietta va a fare compagnia in infermeria a Ferrari, dentro dal 1′ Oikonomou. Chance per Dzemaili in mezzo, nel tridente c’è Destro al centro dell’attacco con Rizzo e Verdi.
I PRECEDENTI di TORINO BOLOGNA –
Lo scontro tra i granata e i rossoblù è ormai una sfida radicata nel tempo divisa tra Serie A e Serie B. I sei punti in palio lo scorso campionato sono andati tutti nelle tasche granata. Il Torino, delle ultime sei partite disputate sul terreno amico ne ha persa soltanto una. Mentre l’ultima vittoria esterna del Bologna è datata 9 febbraio 2014, quando la doppietta in rimonta di Cristaldo regalò il successo ai rossoblù.
LE STATISTICHE DI TORINO BOLOGNA –
Sono 116 le gare andate in scena tra Torino e Bologna e regna la parità assoluta: 41 successi a testa e 34 pareggi nel corso degli anni. Equilibrio anche per quanto riguarda le reti segnate negli scontri diretti. Il Bologna è avanti di una rete al cospetto del Torino che ha segnato 149 reti. Il record di ‘capocannoniere’ del confronto spetta a Marco Di Vaio con le sue 4 reti, tre di cui messe a segno il 13 dicembre 2012 nella vittoria per 5-2 nella quale parteciparono al festival del gol anche Volpi, Bernacci per i ‘felsinei’, allenati all’epoca proprio dall’attuale tecnico torinese.
LE FORMAZIONI –
Torino (4-3-3): Padelli, De Silvestri, Bovo, Castan, Molinaro, Benassi, Vives, Baselli, Falque, Belotti, Ljajic. A disposizione: Ichazo, Gomis, Acquah, Zappacosta, Lopez, Rossettini, Martinez, Obi, Barreca, Moretti, Boyè, Tachtsidis. Allenatore: Sinisa Mihajlovic.
Squalificati: nessuno – Indisponibili: Avelar, Ajeti
Bologna (4-3-3): Mirante, Kraft, Oikonomou, Gastaldello, Masina, Taider, Pulgar, Dzemaili, Rizzo, Destro, Verdi. A disposizione: Da Costa, Sarr, Morleo, Crisetig, Mounier, Krejci, Cherubin, Di Francesco, Mbaye, Nagy, Brienza. Allenatore: Roberto Donadoni.
Squalificati: – nessuno – Indisponibili: Floccari, Donsah, Ferrari, Maietta
IL DIRETTORE DI GARA –
Direzione di gara affidata a Rocchi di Firenze assistito da Lo Cicero e Meli, con quarto uomo Vivenzi e addizionali Ghersini e Marini
IL RACCONTO DELLA PARTITA:
Con tanti errori da ambo le parti Torino e Bologna si rincorrono a vicenda per buona parte del primo tempo. Ad avere la meglio però, sono i granata con “gallo” Belotti in grande forma, anche perché il suo ex allenatore Ventura, ora C.T. della Nazionale gli regala la prima convocazione in maglia azzurra.
Tutte le reti in 10 minuti:
Minuto 28’ gol del Torino. Andrea Belotti con un colpo di testa da posizione molto ravvicinata indirizzata la sfera nell’angolino in basso a sinistra con assist di Lorenzo De Silvestri con cross da calcio d’angolo.
Minuto 32’ pareggio del Bologna con Saphir Taïder che ruba palla a Baselli e si invola verso la porta, diagonale destro dal limite che supera Padelli.
Minuto 37’ Vantaggio Torino. Ancora De Silvestri da fallo laterale trova Belotti in area, la punta granata protegge molto bene il pallone dalla marcatura di Oikonomou e buca Mirante.
PILLOLA STATISTICA –
Sinisa Mihajlovic sarà certamente contento del suo pupillo Lorenzo De Silvestri. Per lui secondo assist. Ne aveva serviti altrettanti in 17 presenze durante la scorsa stagione.
Buon primo tempo con buoni ritmi, con più occasioni per i padroni di casa che, grazie all’estro di Belotti i granata rientrano negli spogliatoi in vantaggio con la doppietta del gallo. Bologna che ha saputo reagire subito dopo lo svantaggio accorciando con Taider ma poi nulla più.
SECONDO TEMPO –
Ancora errori per il Bologna che dopo appena otto minuti dalla ripresa il TORINO trova il 3 a 0 al minuto 53’. Bella azione di tutta la squadra granata con Iago Falque che si invola sulla destra, cross basso e prolungato per Benassi che di tacco serve Martinez dimenticato dalla difesa rosso-blu tiro sul secondo palo con la sfera che gonfia la rete. Il venezuelano è in grande spolvero galvanizzato dalla rete sta giocando un buon calcio, quando al 56’ controlla in area e piazza il destro con Mirante che vola e salva il Bologna. I ragazzi di Donadoni si rivedono in area granata al 66’ con un Traversone di Masina dalla trequarti, Destro tutto solo a centro area appoggia di testa verso Padelli per una parata tranquilla. Ma è Mirante al minuto 71, il migliore del Bologna quando ancora una volta salva su Acquah un destro centrale. Al minuto 80’ ancora in gol il TORINO con Baselli ma tutto il merito e del nuovo entrato Boyè che in pressione alta anticipa Masina, entra in area e appoggia per Baselli che d’esterno destro la mette alle spalle di Mirante. All’83’ arriva il rigore per il Torino. Pulgar atterra Belotti in area e per Rocchi è rigore. Sul dischetto si presenta di nuovo Belotti, che sbaglia di nuovo la massima punizione con Mirante si distende alla sua destra e respinge.
ALTRA PILLOLA STATISTICA: Settimo rigore conquistato da Belotti in quest’anno, più di qualunque altro giocatore nei cinque maggiori campionati europei.
Ma non finisce qui, perché Andrea Belotti si fa perdonare a due minuti dalla fine quando al minuto 88’ arriva la tripletta ed in quinto gol per il Torino. Altra giocata nobile di Vives che spalanca per Molinaro, cross immediato, Martinez non ci arriva ma Belotti è ancora fatale sotto porta e per Mirante non c’è nulla da fare.
ANCORA UN’ALTRA PILLOLA STATISTICA: Il Bologna è diventata la vittima preferita di Andrea Belotti in Serie A sono cinque reti segnate.
FINISCE qui TORINO BOLOGNA con SINISA MIHAJLOVIC che ha avuto la meglio su ROBERTO DONADONI che nulla ha potuto che subire i granata per tutti i 90 minuti.
Il serbo nuovo tecnico dei granata, ha avuto ragione sui cambi, ha trovato probabilmente più possibilità di scelta tra la sua rosa, e non uno spietato attaccante a far preoccupare il reparto difensivo. Unico rischio aver fatto giocare sin dall’inizio Ljiajic in una partita che forse si poteva fare a meno…. ma dirlo ora sicuramente è facile!!!